Ma va, ora dura solo qualche ora, comunque anche con questo run sopra i 300 metri su puglia sarebbe neve... però io intendo aspettare altre 8-10 corse
Ciao a tutti
apperò che frescura che tirerebbe da E-NE
![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Questa porta gran bella neve qui da noi.![]()
altra sfuriata di tramontana secca, con cieli tersi e notevole effetto wind-chill... instabilità relegata all'angolo sud-est del paese, forse nevosa a quote medio-basse...
questo secondo gfs almeno... da valutare gli altri modelli
Putignask... e ancora neve sarà.... Qualche ora...!!!!! ???? Dopo il 20 Marzo e comunque nella terza decade del mese , non ricordo di quale anno, ha fatto 4 gg di ghiaccio qui, io sto a 750 m , ma di gg di ghiaccio li ha fatti fino a 3/400 m .... con 30/40 cm di neve... Altra data più recente 6/8 Aprile, mi pare del 2003, ha fatto 3 gg di ghiaccio con 30 cm di neve... Ho un ricordo piacevolissimo delle irruzioni artiche marzoline soprattutto sai perchè, perchè c'è un acceso scontro termico, data la stagione che sia avvia alla primavera ed è capace di fare temporali nevosi possenti davvero che raramente succedono in inverno... Ricordo, proprio dopo metà marzo, di temporali nevosi frequenti, con uno o due tuoni iniziali e poi neve veramente possente per diverse ore... Spettacolari, anzi direi le più spettacolari le nevicate marzoline, per la loro possenza a la loro capacità di accumulare anche 50 cm in 10/15 ore... Altrochè..... qui in appennino sono una goduria... E mi pare che GFS 12, finalmente i modelli raddrizzano il tiro, ci inviti a nozze a noi adriatici e meridionali..
Seguiamo glia altri..
Ecco Ukmo:
![]()
Be,per me i bei tempi andati sono quelli degli anni 2002-2005,ove le configurazioni buone per la mia zona erano abbastanza frequenti...non una costante ma c'erano abbastanza di frequente...ora invece vedere quelle carte li a 192 ore(centonovantadue!) mi fa un certo effetto...
Sono convinto anche io come te,che i "bei tempi andati" che intendi tu possono ancora ritornare.
Ciao Piero...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Per quanto riguarda il GFS 12 ottimo aggiornamento per il medio-basso versante adriatico,qui(come credo su gran parte del NE di pianura e Emilia-Romagna centro-est) dovrei vedere ben poco con forse al più una rapida passata di rovesci e forse temporali all'inizio,con QN in forte abbassamento,ma poca roba.
Se ci dovesse essere un W shift di 3-400 km rientrerebbe in gioco anche gran parte del NE e Emilia-Romagna centro-orientale per una passata più incisiva di rovesci nevosi anche se comunque abbastanza veloce(durerebbe si e no 3-4 ore).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Intanto gfs nel fantameteo...per quel che può valere...Vede qualcosina INA anche per le zone piu ad ovest
![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Segnalibri