gfs segue ecmwf, questo secondo il mio parere, infatti reading dopo l'11c.m. non ha evidenziato piu' il diretto coinvolgimento da parte dell'aria fredda della nostra penisola,stamattina gfs simile all'inglese,aria fredda che sfonda ad w![]()
Ripeto mi pare possibile, bisogna vedere di quanto e come..perchč che vada ad ovest la struttura fredda e detto in senso generico č un bene, visto l'andazzo orientale dei gg scorsi..
Paesā, quanto disti da Riccia...? Io sto ad una passo da Colle, Castelpagano, Circello in provincia di BN...
La situazione si fa nuovamente interessante potrebbero ritornare molto presto piogge estese ed abbondanti su gran parte del territorio con neve sui rilievi; ben venga questo peggioramento che perō per molti sembra inesistente almeno ascoltando le previsioni di questa mattina....![]()
Il tutto si decide intorno alle 120h in base alla localizzazione dei massimi pressori...reading spara la 1035 veramente a nord tra islanda e norvegia........guardate ukmo invece
![]()
Simile dwd
![]()
Ed anche la media gefs
![]()
Gfs06 conferma la linea occidentale di ECMWF, anzi , fa isolare l'HP ancora piu a nord...A Quanto pare l'ipotesi di un affondo occidentale dell'aria fredda č tutt'altro che inverosimile...vedremo
![]()
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte č un istante[/I]
"per fortuna"(ovvio parlo per me) tutti gli altri 20 membri la pensano diversamente.
Segnalibri