Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 45

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Avremo la neve di primavera?

    Certo che se fossero capitate in pieno inverno le situazioni prospettate dai modelli per questa settimana avremmo avuto in gran parte d'Italia neve al suolo per giorni e giorni, invece siamo qua a domandarci se sarà possibile, visto il periodo ormai primaverile, vedere, tra venerdì e sabato prossimi, un pò di fiocchi e al limite una breve imbiancata, magari notturna.
    Infatti si sa che la neve marzolina dura da sera a mattina e questo è un proverbio coniato in tempi insospettabile, quando il gw non esisteva.......
    E se riuscisse a fare qualcosa di più, sarebbe fantastico.....
    Insomma i marzi tipo 1958 o 1971 sono davanti a noi....forse....
    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  2. #2
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,712
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Avremo la neve di primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Certo che se fossero capitate in pieno inverno le situazioni prospettate dai modelli per questa settimana avremmo avuto in gran parte d'Italia neve al suolo per giorni e giorni, invece siamo qua a domandarci se sarà possibile, visto il periodo ormai primaverile, vedere, tra venerdì e sabato prossimi, un pò di fiocchi e al limite una breve imbiancata, magari notturna.
    Infatti si sa che la neve marzolina dura da sera a mattina e questo è un proverbio coniato in tempi insospettabile, quando il gw non esisteva.......
    E se riuscisse a fare qualcosa di più, sarebbe fantastico.....
    Insomma i marzi tipo 1958 o 1971 sono davanti a noi....forse....
    se fosse capitato in inverno.....ecco su questo non sono d'accordo, perche' con termiche decenti, l'inverno si puo' sentire anche in questo periodo

  3. #3
    Vento teso L'avatar di gianni4
    Data Registrazione
    18/02/09
    Località
    Polignano
    Messaggi
    1,839
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Avremo la neve di primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Certo che se fossero capitate in pieno inverno le situazioni prospettate dai modelli per questa settimana avremmo avuto in gran parte d'Italia neve al suolo per giorni e giorni, invece siamo qua a domandarci se sarà possibile, visto il periodo ormai primaverile, vedere, tra venerdì e sabato prossimi, un pò di fiocchi e al limite una breve imbiancata, magari notturna.
    Infatti si sa che la neve marzolina dura da sera a mattina e questo è un proverbio coniato in tempi insospettabile, quando il gw non esisteva.......
    E se riuscisse a fare qualcosa di più, sarebbe fantastico.....
    Insomma i marzi tipo 1958 o 1971 sono davanti a noi....forse....
    le configurazioni odierne, a mio parere, non credo la portino al di sotto dei 500-600 metri..nella notte forse a quote piu basse, ma con perturbazioni solo giornaliere e non di grande rilevanza..

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Avremo la neve di primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da gianni4 Visualizza Messaggio
    le configurazioni odierne, a mio parere, non credo la portino al di sotto dei 500-600 metri..nella notte forse a quote piu basse, ma con perturbazioni solo giornaliere e non di grande rilevanza..
    Non ci posso credere : ancora con questa leggenda dell'orario a cui avvengono la copertura nuvolosa e le prp?

    Per inciso l'orario a cui si copre il cielo non c'entra praticamente nulla con il tipo di precipitazioni che cadranno...conta solo la colonna d'aria che c'è sopra,dal suolo in su.

    Se si è coperto nel pomeriggio quando la T è sui 3°C ad esempio non è un problema: al momento della saturazione della colonna d'aria la T scenderà fino a raggiungere il valore a cui l'aria è satura,ossia,se la colonna è buona,sempre inferiore a 1°C.

    Per dire: qui ad esempio il 31 gennaio 2009 si era coperto nel primo pomeriggio con T sui 5°C...durante la sera,nonostante il coperto,la T era scesa tranquillamente
    (perchè la colonna d'aria si stava saturando e perchè stava migliorando sempre di più grazie all'entrata contemporanea di aria da est) fino a raggiungere in mattinata del 1 febbraio il valore di 1,4°C.
    Il tutto con cielo sempre coperto e manco uno sprazzo di sereno.

    Le prp sono partite alle 11 di mattina e con 1°C(se non ricordo male): dunque quella volta nevicò con prp che partirono alle 11 di mattina,in pieno giorno,anche se non accumulò,ma non certo per problemi dell'orario di copertura nuvolosa o di inizio prp ma per un afflusso da est abbastanza scarso nei bassi strati.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Avremo la neve di primavera?

    il problema è il solito: termiche insufficienti (intendo le più credibili -3/-4 di ecmwf- a gfs non do peso) e, soprattutto, prcp. troppo troppo scarse... al centro-nord sarebbero dettate da instabilità locale

    altrimenti, già con una -5/-6 e prcp. insistenti la neve la potremmo vedere benissimo anceh a metà marzo... il 24 marzo 1998 caddero ad esempio 5-10 cm in questa zona, ma avevamo ben altra situazione

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di ecometeo
    Data Registrazione
    24/11/05
    Località
    Civitanova Marche (MC)
    Età
    74
    Messaggi
    1,030
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Avremo la neve di primavera?

    Le termiche ci sono e le precipitazioni pure!!!!
    Bisogna vedere se le precipitazioni avverranno la notte o a mezzogiorno.......
    Questi sono gli spaghi per le mie parti e ovviamente parlo di neve lungo la costa adriatica....

    Rispetto ed umiltà, altrimenti taci!!!

  7. #7
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,177
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Avremo la neve di primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da ecometeo Visualizza Messaggio
    Le termiche ci sono e le precipitazioni pure!!!!
    Bisogna vedere se le precipitazioni avverranno la notte o a mezzogiorno.......
    Questi sono gli spaghi per le mie parti e ovviamente parlo di neve lungo la costa adriatica....
    forse per la tua zona... e comunque se t'aspetti 5 cm sulla costa ovvio che resterai deluso... a 7-800 m possiamo parlarne, magari una spolverata ci può stare... non da rimanere bloccati senza catene ma ci può stare

    intanto gfs 06z più orientale: direi che per il centro, almeno tirrenico, di neve non se ne parla proprio...

  8. #8
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Avremo la neve di primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    forse per la tua zona... e comunque se t'aspetti 5 cm sulla costa ovvio che resterai deluso... a 7-800 m possiamo parlarne, magari una spolverata ci può stare... non da rimanere bloccati senza catene ma ci può stare

    intanto gfs 06z più orientale: direi che per il centro, almeno tirrenico, di neve non se ne parla proprio...
    Con quelle carte a 7-800 mt, versante esposto, senza catene, rimani a piedi. Non diciamo eresie per favore.
    La spolverata te la fa a 300 mt e nemmeno troppo distante dal mare se entra quella roba sopratutto di notte.

    Montepà, pensa al clima di Siena. Da te cieli poco nuvolosi e tanta tramontana asciutta. Qua è altra roba con le retrogressioni da est.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #9
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Avremo la neve di primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Con quelle carte a 7-800 mt, versante esposto, senza catene, rimani a piedi. Non diciamo eresie per favore.
    La spolverata te la fa a 300 mt e nemmeno troppo distante dal mare se entra quella roba sopratutto di notte.

    Montepà, pensa al clima di Siena. Da te cieli poco nuvolosi e tanta tramontana asciutta. Qua è altra roba con le retrogressioni da est.

    dura lex sed lex.....
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Avremo la neve di primavera?

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Con quelle carte a 7-800 mt, versante esposto, senza catene, rimani a piedi. Non diciamo eresie per favore.
    La spolverata te la fa a 300 mt e nemmeno troppo distante dal mare se entra quella roba sopratutto di notte.

    Montepà, pensa al clima di Siena. Da te cieli poco nuvolosi e tanta tramontana asciutta. Qua è altra roba con le retrogressioni da est.
    Quoto.
    Meteopalio ripete il solito mantra quando è all'orizzonte un evento invernale per la parte est del Paese: qualche cosetta a quote non troppo basse, ecc.
    Puntualmente, invece, si verificano nevicate di una certa importanza anche quasi fino in pianura.
    Se fosse per lui e per il "freddo dove sei?" di Nonno Giorgio (ciao vecio) io non avrei visto una nevicata una, negli ultimi 7/8 anni.
    Eccammafà.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •