E' iniziato..!![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
72 h:
ECMWF:
GFS:
96 h:
ECMWF:
GFS:
ECMWF è un pò più a W!![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
120 h:
ECMWF:
GFS:
144 h:
ECMWF:
GFS:
ECMWF è un bel pò più a W e propone 2 minimi: uno sull'alto Adriatico e l'altro sul medio Adriatico!
GFS invece, propone un minim che comunque è di 5 hPa in più rispetto ai minimi di ECMWF.![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
168 h:
ECMWF:
GFS:
192 h:
ECMWF:
GFS:
216 h:
ECMWF:
GFS:
240 h:
ECMWF:
GFS:
ECMWF è molto migliore un pò per tutti (in special modo nel medio termine) come impostazione barica rispetto a GFS!![]()
Ultima modifica di Domy; 20/03/2009 alle 08:07
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Forse (ancora) x il centro sud e versante adriatico in primis, mentre x il Nord e alto versante tirrenico ci sarebbe forse solo una veloce passata il 26/3 e nulla piu' !
GFS, seppur preveda la passata del 25-26/3 piu' a E e meno incisiva, almeno sul lungo vede finalmente (x il Nord e medio-alto Tirreno) un'entrata franca nel Mediterraneo occidentale con risposta umida e piovosa sul settore occidentale italico, appunto.
Comunque la distanza e' ancora troppa, e l'unica cosa forse ormai certa e' che il peggiormanto del 25-26/3, anche questa volta, probabilmente sara' ad appannaggio delle regioni orientali in primis: piu' in la', appunto, vedremo....
![]()
per martedì vedo che ci saranno venti molto forti che andranno ad impattare contro le alpi.....accade sempre così quando una perturbazione attraversa la zona tra la germania settentrionale ed il baltico
Segnalibri