Sta per iniziare..!![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
72 h:
ECMWF:
GFS:
96 h:
ECMWF:
GFS:
Rispetto a GFS ECMWF è un pò più a W con l'area del 552 DAM nelle 72 h, mentre nelle 96 h è un pò più a E!![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
120 h:
ECMWF:
GFS:
144 h:
ECMWF:
GFS:
Differenza a 120 h! Per ECMWF minimo sul basso Adriatico, per GFS minim sul basso Tirreno!![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
168 h:
ECMWF:
GFS:
192 h:
ECMWF:
GFS:
![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Continuate a postare voi, io devo andare!![]()
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Nulla da dire sulla bellezza di questo run oltre le 144h, vagonate di acqua al centronord, anzi direi quasi situazione rischiosa per parte del NordOvest con costituzione di un poderoso Blocking Balcanico/Est Europeo...Situazione da tenere sotto'occhio,sempre se sarà confermata
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
Preferirei il tutto un po' più ad est
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Carte orribili dal punto di vista termico. Preoccupanti per dissesto idro-geologico.
Arriverebbero decine (o forse centinaia) di mm specie al NW con +5/+7 a 850hp. QN sopra i 2200mt. Tra i 1300 e i 2000mt in Appennino ci sono da 180 a 400cm di neve. Stessa situazione sulle Alpi. Se oltre alla pioggia mettessimo lo scioglimento della neve, sicuramente ci sarebbero seri problemi di tenuta degli argini dei fiumi.
Con il rispetto per chi esulta di fronte a queste carte, io spero davvero che tutto venga ridimensionato o che almeno in quota sia neve e non acqua.
Segnalibri