Guardate che spettacolo si sta concretizzando in questi ultimi minuti tra Piemonte ed alta Lombardia: il flusso da ovest-nordovest in larga parte tende a scavalcare le Alpi (stau) per poi rovesciarsi sul versante opposto (foehn). Ma in parte riesce a confluire nelle vallate più ampie e, una volta accelerato a causa della strettoia attraversata, sbocca a quote medio-basse (1500-3000 metri) verso la Pianura, mantenendo le sue caratteristiche fredde originarie e dando così luogo ad instabilità della colonna, con la formazione di "sbuffi" di nubi convettive (poco sviluppate in verticale) organizzate quasi alla stregua di lee-clouds.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri