-
Brezza tesa
Re: Le nevi dell'Emisfero Nord
Continua cosi....articolo veramenti da divorare
Inverno 2016?
" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M:
PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
-
Vento teso
Re: Le nevi dell'Emisfero Nord
Per aggiungere qualche dato all'analisi fatta sulle nevi del NH riporto anche qui un post che ho messo in altro forum nel td di gw monitoring:
Alcuni grafici presi dall'ISCCP sulle anomalie di copertura nuvolosa di nubi basse (quelle indicate essere le + sincronizzate con raggi cosmici e quelle indicate come raffreddanti). Climate Analysis - Part 7
lc-global.jpg
Partendo dal globale ho annotato minimi e massimi solari gialli, Pinatubo e fasi molto calde del GW. Direi che l'effetto raffreddante e (l'inverso quando manca) si nota molto bene. In ogni caso, pur se era in calo dopo il minimo solare, con l'avvento del Nino 97/98 ha preso una china di calo netto nonostante una lieve ripresa nei due anni di Nina successivi. Purtroppo i dati sono fino al luglio 2007.
LC-trop.JPG
Nei tropici si evidenzia una fase positiva negli anni 84-86, dopo El Chichon del 1982, minimo nel 1983 con un forte Nino e poi calo x Nina e verso il minimo solare (almeno questa e' la mia interpretazione).
Poi calo fino al 91 e nuovo aumento, Pinatubo certamente, il calo lo lego anche all'andata verso i massimi solari. Nell'88 si notano i forti minimi con il forte Nino.
Nel 93-94 cala l'effetto Pinatubo e si fa sentire il periodo di Nino abbastanza forte fino al 1995, poi lieve ripresa, minimo solare ?, e poi nuovo tonfo con il Nino 97/98.
Dopo i massimi solari del 2001 circa c'e' un tentativo di aumento che poi piega dal 2004 verso una nuova forte discesa difficile da spiegare nonostante l'arrivo di due Nino medi in sequenza, 2004/5 e 2006/7. Certamente siamo ai massimi del GW di questa fase.
E finalmente veniamo all'artico. Globalmente si ha positivo fino al Nino 97/98 e poi si passa in negativo con un minimo nel 2004.
LC-artico.JPG
Se guardiamo alle stagioni fredda e calda, vediamo in quella fredda una diminuzione lenta ma costante con minimo sempre nel 2004 e lieve fase "coperta" negli anni della Nina 00-01.
Nella stagione calda si hanno massimi col Pinatubo e poi discesa fino al 99, lieve ripresa fino al 2003 e poi nuovo forte calo.
LC-artico-stag.JPG
La nostra fascia in estate mostra una discesa netta dal 1997 in poi. Anche qui l'impronta solare si vede nel max 90, minimi 86 e 96 circa.
LC-30-60.JPG
Qualche considerazione aggiuntiva ne esce fuori anche in rapporto alle anomalie delle nevi del NH, ma la materia va ancora approfondita parecchio.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri