mm..grazie!!! quindi ancora non è detto via!!!potrebbe esserci un'altra eccezione!!! sarebbe abbastanza dura averne due cosi ravvicinate però..
se da un lato diversi elementi depongono nel medio lungo termine verso una graduale stabilizzazione del condizioni meteo generalmente alle medie latitudini, da ultimo proprio l'insolito S.C. primaverile, potrebbe crearci qualche "problemino" nei mesi di maggio e forse ancora di più giugno quando:
mi sembrava di capire che eri piu propenso a dei mesi stabili(problemino nel senso che farà caldoe ci sarà alta pressione ho inteso)Originariamente Scritto da mat69
ma l'ultima frase non mi torna!! alle basse latitudini in genrale potrebbero esserci queste sit depressionarie e quindi magari delle mega risalite calde e anticicloni africani oppure nella zona mediterranea ipotizzi ci possano essere nello specifico delle zone depressionarie piu intense del normale?
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Riporto di nuovo il mio pensiero riguardo al discorso della stabilità:
A livello di circolazione emisferica, si andrà verso un rallentamento delle velocità zonali alle latitudini temperate ed una accelerazione a quelle superiori: in generale si dovrebbe assistere ad una maggiore staticità, sia dei blocchi, sia delle aree di instabilità sulle zone temperate del NH.
In altra analisi di long-range, come accennato da Blizzard, avevo accennato ad una "vulnerabilità atlantica". In altre parole, l'evoluzione sul lungo termine facente capo ad alcune forzanti in ambito tropicale e delle medie latitudini atlantiche, propende per la stabilizzazione in pieno atlantico da una di queste aree d'instabilità piuttosto statiche.
Questo non esclude che in precedenza, o più probabilmente dopo, un vulnus mediterraneo vale a dire la stessa condizione instabile centrata di nuovo sull'Italia. Solo che in questo caso, mi aspetterei una regressione dello stratcooling entro il mese di aprile.
Andrea
Veroma più che nel long long intendevo più che altro il mese di aprile nella seconda metà e forse anche parte del mese di maggio ma in ogni caso temperati e non caldi grazie ad una componente mite ma non subtropicale.
Uno SC così tardivo può imporre nello scenario generale dei gpt più bassi e quindi dei gradienti barici più accentuati rispetto a quello che si avrebbe dal fisiologico venir meno dell'alimentazione fredda dagli strati superiori dell'atmosfera.
Il dove potranno esserci questi contrasti non è certo semplice da dire...tuttavia gli elementi sopra accennati potrebbero deporre verso un andamento nuovamente meridiano piuttosto che zonale .....![]()
Matteo
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
sostanzialmente potremmo attenderci uno sblocco dei parametri teleconnettivi del Pacifico rimasti congelati da circa 4 mesi.
Mi attenderei un'inizio estate piuttosto vivace e non privo di accesi contrasti...![]()
Matteo
e se in questo aprile si rieptesse lo stesso scenario in strato di gennaio?
Sc molto intenso seguito subito da un Warming(final in questo caso)?
In tale senso alcune mappe a lungo termine delle strato reading potrebbero far intuire qualcosa.![]()
beh direi che siamo grossomodo sulla stessa linea:
lo SC c'è giàquanto al successivo riscaldamento direi che ci sarà sicuramente se non altro per normali cause fisiologico-stagionali...
Per questo direi di verificare con attenzione l'evoluzionema non tanto sul prevedibile quanto in chiave di outlook tardo primaverile.
![]()
Matteo
Segnalibri