Annata qui sicuramente RECORD in fatto di neve totale cumulata,si sono raggiunti accumuli da far impallidire i mitici inverni degli anni '80!!Allora...... 1° episodio:0,5cm il 18 Gennaio poi diventati pioggia....
2° episodio:21-22 Febbraio:4cm di neve durante la giornata,poi tra le 22:30 e le 24 butta giu' con bufera pazzesca 20cm di neve in un ora e mezza!!!Poi continua ed al mattino gli accumuli sono tra i 25 ed i 30cm....
3° 3-4Marzo :episodio,nevicatona da scorrimento su cuscinetto rarissima da noi con altri bellissimi 20-25cm di neve!!
4° :25 Novembre:la gl ligure porta grazie al freddo precedente bei 3-4cm che poi diventano pioggia.......ed infine ma non per importanza....
5° :27 Dicembre:3cm con bufera serale molto coreografica......+ 28-29 Dicembre:altri 2cm fino alla sera con super bufera notturna tra l' 1:20 e le 2:10 con 10 cm freschi!! Poi al mattino bufera tra le 9 e le 10 con altri 7-8 cm cumulati e per finire altri 2-3cm tra le 11 e le 11:15 e le 11:35!!!!tot episodio tra i 20cm(casa mia) ed i 35 del castello!!Insomma neve cumulata spaventosa tra i 75 e gli 85cm qui in citta'!!!
La media di Udine trentennale è di poco meno di 10cm,degli ultimi 20anni(prima di questo) di circa 4-5cm!!![]()
Quindi 2005 chiude con nevosita' di circa 10 volte la media!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
![]()
Q!Q Q!Q
![]()
addirittura da far impallidire i mitici inverni '80.......insomma inverno record che non credo abbia molti avanti a lui neanche nel 1900!!!!!Chiedo il parere di Paolo Zamparutti!
![]()
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Negli anni 60 era cosa normale avere questa neve forse anche in più episodi di questo tipo ,mio nonno (e non è la solita storiella ) diceva che da gennaio a febbraio la neve restava al suolo tranquillamente , le cose sono cambiate dopo il 1987Originariamente Scritto da Tony UD
riepilogo io
18 gennaio 2005 4cm
24 febbraio 2005 4 cm
notte 24/25 febbraio 21/25 cm a seconda delle zone
28 febbraio 2005 blizzard 8cm
3/4 marzo 18/20 cm sempre a seconda delle zone
25 novembre 3/4cm poi pioggia
28/29 dicembre 7cm
dai 70 ai 75 cm quest'anno ,cmq credo che se questa notte geli di brutto
e domani anche potremmo fare 2/3 cm di neve prima della pioggia![]()
Amante della meteo da circa 40 anni.. Politicamente disorientato
lasciamo stare i mitici anni 60 che furono un pianeta a parte, l'inverno era con la I maiuscola un po' in tutta italia e non solo al nord, c'erano configurazioni bariche stupende che colpivano un po' tutte le regioni a rotazione.Chiedi un po' ai romani da quanto tempo non vedono una nevicata decente. Complimenti comunque ad alcune regioni italiane che hanno veramente fatto il pieno in questo 2005 tra cui la liguria,toscana e sicuramente il friuli, direi anche la lombardia, il piu' sfigato naturalmente e' il piemonte.ciao...ho letto meglio adesso che Tony parlava degli anni 80, quelli in effetti possono reggere il paragone anche se ancora manca l'irruzione che rimane nel passaparola della gente come l'85 o anche l'86!
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Sicuramente dagli anni 40 agli anni 60 erano episodi piu' frequenti,ma averne almeno qui a Udine ben 3 da oltre 20cm in un anno è notevolissimo senza contare quante volte hop visto nevicate con accumulo!Durante la guerra gli inverni furono rigidi e qui in citta' per piu' inverni caddero 40-45cm di neve,fino mi sembra a massimi di 60,ma avere oltre 80cm è davvero una rarita'!Originariamente Scritto da simone74
Ricordo tutti i dati degli inverni piu' nevosi di Udine e a parte il 1787 mi sembra col record storico di 169cm in 26 giorni di neve,altri anni con piu' di 60-70cm li ricordo solo tra il 1700 ed il 1800,max 1 o 2 nello scorso secolo!!
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
prima o poi ci rifaremo con gli interessi, e voi tutti a rodervi di invidia....skerzo naturalmente,cmq sn contento che abbiate fatto il pieno.Originariamente Scritto da meteolorix
Anche qui sopramedia il 2005, 63.5 cm.
Ecco tutti gli episodi nevosi:
18-19 gennaio 5 cm
28 gennaio 0.5 cm
20-21 febbraio 23 cm
23 febbraio 1 cm
25 febbraio 2 cm
28 febbraio 2 cm
3 marzo 9 cm
7 marzo 0.5 cm
25 novembre 2 cm
26 novembre 11 cm
27 dicembre 3 cm
28 dicembre 4.5 cm
Qui è stato molto meglio il 2004, ma non ci si può certo lamentare di questo!![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
ehm hanno fatto il pieno,in Romagna in questo episodio non e' caduto un fiocco, in alto adige dove sono adesso ne sono caduti 2 di numero, ondepercui...Originariamente Scritto da sgamasnow
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Confermo con oggi nel 2005 qui nell'alto vicentino 111 cm di neve
Anno da palla di neve d'oro
Ps: pensate che nel 85 qui fece 109 cm in una botta sola
Io a le regioni da te elencate ci aggiungerei anke buona parte del centro(Marche,Abruzzo,parte dell'Umbria e del Lazio,la Campania e la Calabria)..Da me questo 2005 è da ricordare!Gennaio,febbraio e inizio marzo nevosissimi e estremi di freddo notevoli per il periodo a novembre e dicembre..Insomma davvero un inverno,almeno quello passato stile anni 60!Ke sia il primo di una lunga serie??Originariamente Scritto da meteolorix
Ah ricordo ke sui monti della Calabria(in special modo in Sila)l'inverno scorso accumuli di neve record con oltre 5M su Botte Donato(1900M slm)e qui da me nel complesso svariate nevicate con caduta di neve complessiva intorno ai 150cm..Segnalo poi una nevicata record a Cosenza(250M slm)l'8 marzo con ben 30cm in cittÃ*!Saluti
Segnalibri