Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Domanda sulla relazione faglia e sismicità

    Approfitto dei riflettori accesi sulla questione terremoto per porre una domanda :


    Io abito in provincia di Biella, sulla faglia insubrica : la faglia è molto evidente , sia da una foto satellitare (che mostra la spaccatura), sia sul posto vero e propio ( vi sono cave di ghiaia lungo questa faglia in alcune località , a Favaro, alle cave x appunto, è talmente netto il contrasto di sedimenti che per assurdo si potrebbe avere un piede sulla zolla africana e l'atro sulla zolla euroasiatica)



    Detto questo la mia domanda è ..... come mai in una situazione di faglia il rischio sismico è bassissimo o quasi inesistente ?



    grazie a chiunque saprà rispondermi !!

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    39
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sulla relazione faglia e sismicità

    perche ci sono faglie oggi attive e faglie che lo erano un tempo!!!

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sulla relazione faglia e sismicità

    Citazione Originariamente Scritto da Benve Visualizza Messaggio
    perche ci sono faglie oggi attive e faglie che lo erano un tempo!!!

    se la faglia fosse inattiva, ovvero le due placche tettoniche saldate tra loro definitivamente e non più in collisione ,come spieghi la costante crescita alpina... inoltre la stessa faglia riprende vigore nella zona del Friuli e con essa il rischio sismico


  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    39
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sulla relazione faglia e sismicità

    non mi sento di dirti che sono sicuro al 100% di quanto detto prima, però attraverso quello che so...e la carta sul rischio sismico...credo che sia l'unica possibilità!
    anche se le alpi sono in sollevamento ancora non è detto che quella certa struttura tettonica sia ancora attiva..ce ne sono anche altre...
    e specialmente so che nella zona nordorientale italiana il campo di stress che oggi è presente è compressivo nord-sud e quindi è logico avere sismi in quella zona...che sono logicamente provocati da movimenti lungo thrust e non su faglie normali come l'Insubrica...(qualcuno che conosce meglio la zona potrà essermi d'aiuto in quanto non è detto che la stessa faglia normale possa essere riutilizzata in modo inverso attraverso il campo di stress odierno..)
    nel nordovest la compressione non c'è più...sismi legati ad altri movimenti non mi pare ce ne siano..apparte nella parte meridionale del piemonte dove è presente il fronte sepolto dell'appennino!

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    39
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sulla relazione faglia e sismicità

    edit: credo d'aver sbagliato a considerare la linea insubrica come faglia normale...
    è una trascorrente invece....credo che però si sia formata durante una fase distensiva...forse è questo che mi ha tratto in inganno..ma anche qui urge sicuramente qualcuno che confermi o smentisca...
    tuttavia non cambia piu di tanto il succo..

  6. #6
    Auckland
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda sulla relazione faglia e sismicità

    La linea insubrica non è comunque una sola faglia, ma un sistema di più faglie, che oggi nell'area occidentale delle Alpi sono inattive.
    Credo che la sismicità del friuli non dipenda strettamente dai movimenti delle faglie collegate alla linea insubrica (che passa più a nord)...


  7. #7
    Vento moderato L'avatar di sirio
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Samarate ( VA ) 212m slm
    Età
    38
    Messaggi
    1,045
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sulla relazione faglia e sismicità

    Mai sentito parlare di "faglia" insubrica.

    In realtà si chiama linea insubrica e fa parte del Lineamento Periadriatico ( o meglio è il nome che gli viene dato alla porzione lombardia/piemontese ) che separa il dominio Sudalpino ( Orobie/Dolomiti ) costitutito da successioni permiano-cretaciche impostante su basamento africano disposte in falde con vergenza meridionale, dal Dominio Austroalpino e Pennidico caratterizzato da un melange di frammenti di litosfera si oceanica ( ofioliti ) che continentale ( non separa però la "zolla" africana da quella europea ). Quindi è una linea di demarcazione tra due unità tettoniche costitutita da ampie fratture subverticali a prevalente carattere trascorrente e qualcosa si molto più complesso e articolato di una faglia.
    La neve è poesia... il temporale un poema!

    La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).

    Reinhold stecher

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    39
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sulla relazione faglia e sismicità

    Citazione Originariamente Scritto da sirio Visualizza Messaggio
    Mai sentito parlare di "faglia" insubrica.

    In realtà si chiama linea insubrica e fa parte del Lineamento Periadriatico ( o meglio è il nome che gli viene dato alla porzione lombardia/piemontese ) che separa il dominio Sudalpino ( Orobie/Dolomiti ) costitutito da successioni permiano-cretaciche impostante su basamento africano disposte in falde con vergenza meridionale, dal Dominio Austroalpino e Pennidico caratterizzato da un melange di frammenti di litosfera si oceanica ( ofioliti ) che continentale ( non separa però la "zolla" africana da quella europea ). Quindi è una linea di demarcazione tra due unità tettoniche costitutita da ampie fratture subverticali a prevalente carattere trascorrente e qualcosa si molto più complesso e articolato di una faglia.
    si..hai ragione a dire cosi...però mi ricordo dalle lezioni di geologia regionale sulle Alpi che questo lineamento si è sviluppato in una fase molto tardiva..oserei dire successiva alle fasi eoalpine e mesoalpine(dove si ha il vero scontro e il sollevamento dei terreni andati in subduzione e quindi metamorfosati), quindi neoalpina credo...
    so per certo invece che è una trascorrente destra...quindi logico che è un'insieme di faglie e che nell'insieme danno una faglia!

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di euskadi6485
    Data Registrazione
    15/11/07
    Località
    Valle Oropa (BI)
    Messaggi
    2,911
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sulla relazione faglia e sismicità

    Citazione Originariamente Scritto da sirio Visualizza Messaggio
    Mai sentito parlare di "faglia" insubrica.

    In realtà si chiama linea insubrica e fa parte del Lineamento Periadriatico ( o meglio è il nome che gli viene dato alla porzione lombardia/piemontese ) che separa il dominio Sudalpino ( Orobie/Dolomiti ) costitutito da successioni permiano-cretaciche impostante su basamento africano disposte in falde con vergenza meridionale, dal Dominio Austroalpino e Pennidico caratterizzato da un melange di frammenti di litosfera si oceanica ( ofioliti ) che continentale ( non separa però la "zolla" africana da quella europea ). Quindi è una linea di demarcazione tra due unità tettoniche costitutita da ampie fratture subverticali a prevalente carattere trascorrente e qualcosa si molto più complesso e articolato di una faglia.
    il termine "faglia insubrica " l'ho riportato esattamente come da enciclopedia-atlante su cui mi sono informato: li spiega che la sezione piemontese della linea insubrica , chiamata anche faglia insubrica, non è direttamente connessa alla sezione trentino-friuliana detta anche linea di Gail
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #10
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    57
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sulla relazione faglia e sismicità

    Citazione Originariamente Scritto da euskadi6485 Visualizza Messaggio
    il termine "faglia insubrica " l'ho riportato esattamente come da enciclopedia-atlante su cui mi sono informato: li spiega che la sezione piemontese della linea insubrica , chiamata anche faglia insubrica, non è direttamente connessa alla sezione trentino-friuliana detta anche linea di Gail
    Si definisce faglia una linea che separa porzioni ad opposto movimento relativo ed in questo senso l'insubrica è una faglia. In realtà è qualcosa di più di una semplice faglia ed attualmente lungo di essa non vi sono movimenti relativi e quindi niente terremoti. In effetti la porzione centro occidentale delle Alpi come ti hanno già spiegato è abbastanza tranquilla.
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •