-
Burrasca
Possibile correlazione fra attività solare e sismica?
Non so se il tema sia già stato dibattuto in questa sede, nel qual caso mi scuso, ma gli eventi di questi giorni mi hanno fatto tornare alla mente un libro che avevo letto qualche tempo fa e in cui appunto si ipotizza un possibile legame fra le due cose.
Il libro è "Effetto Serra e macchie solari" di Paolo Ernani ed è del 2006 (almeno la mia edizione), e l'autore dopo le prime due parti dedicate più in particolare all'effetto serra e all'attività solare (generalizzo), nella terza fa una "Ipotesi sulla dipendenza dei grandi terremoti dalla variabilità del numero delle macchie solari".
Sintetizzando, se ho capito bene, prende in esame nel periodo 1900-2002 i terremoti a scala planetaria con magnitudo superiore a 6.9° Richter da un lato, e dall'altro nello stesso periodo il numero delle macchie solari, e quindi mette a confronto le due variabili.
Alla fine le conclusioni che ne trae sono le seguenti:
1-Quando l'onda delle macchie solari si trova in fase di ascesa, l'onda dell'altra variabile e cioè quella dei sismi ha invece un andamento inverso, ossia scende, e cioè in parole più semplici diminuiscono i terremoti.
2-Quando invece l'onda delle macchie solari si trova in fase discendente, l'onda dei sismi sale e conseguentemente i terremoti aumentano.
Da quanto capisco, prendendo per buone queste conclusioni, non ci sarebbe da stare troppo tranquilli data l'attuale prolungata fase di stanca della nostra stella, mi piacerebbe conoscere il parere di qualcuno più esperto in materia.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri