1) Nell'ultima settimana le condizioni meteorologiche tra India e Pakistan sono divenute talmente estreme da risultate particolarmente dannose per la popolazione locale. Si contano infatti a decine le vittime dell'intesa ondata di calore che ha fatto registrare picchi termici diurni superiori ai 45°C in molte zone interne del Paese. Anche lo scorso anno, in quella che risulta la stagione più calda prima dell'arrivo del Monsone, si abbatterono diversi record.
2)
Ogni anno durante la stagione primaverile il Continente indiano si trova a fronteggiare temperature prossime ai 40°C, specie nelle zone più lontane dal mare e quindi maggiormente continentali. Il surriscaldamento stagionale di questo vasto territorio è alla base del meccanismo di formazione del Monsone asiatico che, mediamente, ha inizio sulle coste più meridionali dell'India durante i primi giorni di Giugno. Solo qualche settimana dopo le piogge riescono a raggiungere le zone interne più a Nord.
Nell'ultima settimana, l'intensa ondata di calore che si sta abbattendo su India e Pakistan ha ucciso centinaia di persone, a causa di valori di temperatura eccezionali. Se si analizza il rapporto settimanale del NOAA è possibile notare come le medie giornaliere degli ultimi 7 giorni risultino superiori alle medie del periodo di soli 1/3 gradi. In realtà l'estrema secchezza dell'aria, provocata dai venti di caduta himalaiani, sta favorendo ampie escursioni termiche con notti più fredde del normale e pomeriggi roventi.
La reale entità dell'evento in corso viene quindi nascosta dal calcolo della media giornaliera. Se si guarda alle sole temperature diurne, infatti, sono 5-7 i gradi in più rispetto a quelli normali del periodo. La rete di osservazione del Dipartimento Meteorologico Indiano riporta ogni giorno valori diffusamente superiori ai 43-45°C con punte di 47°C. Addirittura, in alcuni villaggi nel sudovest del Pakistan, i 51°C raggiunti Venerdì scorso hanno provocato la morte di circa 600 persone, in larga parte anziani. I naturalisti locali parlano invece dei decessi che stanno interessando la fauna locale: un cospicuo numero di volatili sono precipitati esausti dagli alberi arroventati dal sole.
Come i meteorologi affermano, non si tratta di eventi legati al riscaldamento globale ma questi episodi avvengono con maggior frequenza durante gli episodi della NINA, che provoca la dislocazione verso Nord della corrente a getto. Cosi un vasto anticiclone viene a posizionarsi sulla Cina, portando i venti a soffiare da Nordest riscaldandosi per compressione quando precipitano dalla catena montuosa Himalaiana.
Queste notizie le ho prese da un altro sito,e'doveroso da parte mia ricordarlo signori,grazie a tutti per la visione del mio tread!!!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
...Somiglia , anche se moltiplicato per 1000000, al terribile episodio verificatosi
a Fine Agosto a Roma (e non solo... ) 2 anni fa... quando venti di caduta
uniti a un anticiclone di suo nemmeno troppo bollente hanno dato 2 terribili
giorni a 41°-42°, e valori ASSURDI si sono raggiunti anche sul mare (mi pare
40° a Capri in spiaggia, cose quasi mai viste)
Da quelle parti effettivamente Maggio/fine Aprile sono le stagioni più calde,
poi il monsone porta raffreddamenti "da acquazzoni" e "da nubi", pur sempre in
un contesto spesso afoso e insopportabile (è facile leggere di località che hanno
cose tipo 30° col 92% di UR...)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Mi piacerebbe provarlo per un paio di giorni... (non di più).
Chissà le piante che fanno... l'umidità in genere le salva, ma questo è secco, stando all'articolo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri