Un articolo che analizza l'andamento degli utlimi anni, sotto l'influenza di due estremi climatici: da una fase pesantemente siccitosa che ha rischiato di svuotare del tutto le preziosissime riserve del SE italico, ai 6 mesi di abbondanza precipitativa, che hanno portato i loro livelli verso la massima capienza!
buona lettura
Associazione MeteoNetwork ONLUS
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Anche qui: ottimo articolo di Marv1 che riassume bene le oscillazioni idriche a cui siamo sottoposti in quest'angolo d'Italia.
Un solo dato: a fine novembre la diga di Monte Cotugno, la più grande d'Europa in terra battuta, disponeva di soli 6 milioni di mc. Oggi siamo a 430 milioni!!
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Speriamo davvero che tutta quest°acqua vada dove deve, nelle case industrie campi e via dicendo, invece che a spasso per i buchi o in mano a gentaglia.
Certo 430 sono davvero una marea...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri