Risultati da 1 a 1 di 1

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff MeteoNetwork L'avatar di Guido85
    Data Registrazione
    08/09/02
    Località
    Castelfidardo (AN) -
    Età
    40
    Messaggi
    245
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito attanagliati da 2 anticicloni subtropicali a cuore caldo!..

    le carte ci mostrano con evidenza ciò!..
    non possiamo che aspettarci un forte aumento termico per l'immediato!.. Specie in quota e specie sulle coste!..

    Le mappe delle temperature mettono in evidenza il caldo sia sulla Spagna/Marocco sia sulla Grecia/Turchia/Mar Nero..

    Nonostante la configurazione favorevole alla neve che si andrÃ* a creare all'inizio di gennaio non credo sarÃ* sufficiente il freddo nei bassi strati!.. Potrebbe essere spazzato via in questi giorni dai venti sud occidentali su tutta l'Europa!..
    Dobbiamo aggrapparci alla speranza che rimanga un po' del cuscino freddo oltralpe.. nella mitica Baviera e nelle zone più protette e cioè Cecoslovacchia, Austria, Polonia meridionale, Ungheria e nord Romania..

    speriamo!..

    Tuttavia l'inverno potrebbe aver riservato le sue cartucce migliori per la seconda metÃ* di gennaio!..
    Per ora niente irruzioni fuori dal normale..
    l'Europa sta vivendo un inverno tutto sommato nei canoni con l'unica differenza: l'Hp russo siberiana. Dunque al momento ce ne sono 2: una termica freddissima sulla siberia orientale.. ed una a cuore caldo di natura dinamica sulla Russia europea!..
    Se quest'ultima dovesse continentalizzarsi e perdere la sua alimentazione dinamica dal Mar Nero, Mar Caspio e d'Aral.. allora avremo buone possibilitÃ* per vivere una seconda parte dell'inverno memorabile..
    Nel fantameteo GFS viene messo in evidenza come il nucleo gelido presente ora a nord della Siberia centro-orientale potrebbe mettersi in moto retrogrado verso la Russia Europea/Scandinavia nella seconda decade del mese entrante grazie ad uno split del vortice polare che vedrebbe l'unione a latitudini molto elevate dell'anticiclone dinamico ora sulla Russia e del suo cugino termico siberiano!..

    beh...
    chi vivrÃ* vedrÃ*..
    P.S: scusate per il discorso un po' lungo e contorto.


    Ciao!

    Guido
    Ultima modifica di Guido85; 30/12/2005 alle 16:49
    Estremi dal 1-01-04: T. -4,6°C *17-12-2010 / +37,8°C *27-08-2010 ur. 16% /100%
    press 976,5mb *5-03-2009 / 1038,0mb * vento 98km/h Nord * R.rate 406,4mm/h
    www.meteoconero.it
    dati Davis Vantage Pro Plus, anemometro sonico RM Young

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •