Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: come plottare

  1. #1
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito come plottare

    Ciao,a parte grads che non ho capito bene come funziona, a me servirebbero
    le temperature a 850 hpa storiche con un zoom in una determitata zona, ad esempio su tutta l'italia o pure ingrandire su una certa località.

    ecco cè qualcuno che mi sà indicare un sistema semplicissimo su come fare?, dove trovare l'archivio giusto e magari con altri orari diversi oltre a quelli delle le 00:00 e delle 12:00 ?

    grazie

    ciao

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    38
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: come plottare

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    Ciao,a parte grads che non ho capito bene come funziona, a me servirebbero
    le temperature a 850 hpa storiche con un zoom in una determitata zona, ad esempio su tutta l'italia o pure ingrandire su una certa località.

    ecco cè qualcuno che mi sà indicare un sistema semplicissimo su come fare?, dove trovare l'archivio giusto e magari con altri orari diversi oltre a quelli delle le 00:00 e delle 12:00 ?

    grazie

    ciao

    Potresti affidarti alle rianalisi NCEP con possibilità di plottaggio centrato sulle 00z, 06z, 12z e 18z per gli anni dal 1948 ad oggi. Ovviamente si tratta di interpolazioni quindi i dati non saranno precisissimi al decimo di grado, ma altrimenti gli unici dati certi si ricavano solo dai radiosondaggi.


    6-hourly NCEP/NCAR Reanalysis Composites


    Come "Variables" inserirai prima "air temperature" e poi "850mb".

    Poi inserisci nel primo riquadro sotto la data, in questo formato: anno|mese|giorno|ora (es. 1996|7|6|18)

    In fondo scegli come "Region of Globe" --> "Custom" e sotto inserisci un range di coordinate geografiche che identifichino l'area o la regione di tuo interesse.

    Infine puoi giocare sulle impostazioni per esempio sostituendo a "shade" --> "shade w/overlying contours" in modo da avere i contorni e i valori delle T plottati e delimitati. Poi in plot scale possiamo aumentare le dimensioni dell'immagine finale mettendo ad es. 200 e spuntiamo "YES" in plot contour labels.

    E magari agire su Interval in modo da ridurre il range di plottaggio. Per es. nel caso di seguito ho impostato tra 10 e 16 con interval 0.25

    Questo il risultato per la PP il 6 luglio 1996 alle 18z (data a caso):


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come plottare

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Potresti affidarti alle rianalisi NCEP con possibilità di plottaggio centrato sulle 00z, 06z, 12z e 18z per gli anni dal 1948 ad oggi. Ovviamente si tratta di interpolazioni quindi i dati non saranno precisissimi al decimo di grado, ma altrimenti gli unici dati certi si ricavano solo dai radiosondaggi.
    non sono riuscito a trovare una descrizione dei dati utilizzati per questi plot, ma generalmente l'NCEP mantiene per solo 1 settimana i dati con risoluzione 0.5°, qualche mese quelli con 1° e poi si passa a 2.5° ....
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  4. #4
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: come plottare

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    Ciao,a parte grads che non ho capito bene come funziona, a me servirebbero
    le temperature a 850 hpa storiche con un zoom in una determitata zona, ad esempio su tutta l'italia o pure ingrandire su una certa località.

    ecco cè qualcuno che mi sà indicare un sistema semplicissimo su come fare?, dove trovare l'archivio giusto e magari con altri orari diversi oltre a quelli delle le 00:00 e delle 12:00 ?

    grazie

    ciao
    Su Monthly Mean Timeseries puoi plottare i dati mensili su un singolo quadrato geografico 2,5x2,5, dal 48 ad oggi.

    Questo il 45N 12,5E che comprende un quadrato di 2,5x2,5 intorno al punto geografico.
    File Allegati File Allegati

  5. #5
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come plottare

    Ok!! grazie mille

    benissimo!!

    un'ultima cosa: per vedere il profilo verticale della temperatura ecc. dovrò ultilizzare ad esempio grads o altri programmi ?

    ciao

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    38
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: come plottare

    Citazione Originariamente Scritto da Controcorrente Visualizza Messaggio
    non sono riuscito a trovare una descrizione dei dati utilizzati per questi plot, ma generalmente l'NCEP mantiene per solo 1 settimana i dati con risoluzione 0.5°, qualche mese quelli con 1° e poi si passa a 2.5° ....

    Quello di cui parli tu è solo il run GFS operazionale. Quello di cui sopra è invece la rianalisi (a posteriori) NCEP/NCAR la cui documentazione è reperibile qui:

    Model Description

    NCEP/NCAR Reanalysis 1


    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    Ok!! grazie mille

    benissimo!!

    un'ultima cosa: per vedere il profilo verticale della temperatura ecc. dovrò ultilizzare ad esempio grads o altri programmi ?

    ciao
    Quasi tutti i dataset del NOAA, NCEP e simili adesso sono in file "netcdf" visualizzabili con programmi tipo panoply a cui io sono un po' allergico.

    Avevo cercato già in passato plotter sul web per ricavare il profilo verticale (cross-section) di situazione passate, ma ancora non ho trovato nulla.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #7
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: come plottare

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    Ok!! grazie mille

    benissimo!!

    un'ultima cosa: per vedere il profilo verticale della temperatura ecc. dovrò ultilizzare ad esempio grads o altri programmi ?

    ciao
    In reanalisi puoi sempre plottare le anomalie verticali:

    Daily Climate Composites su periodi anche giornalieri

    Monthly/Seasonal Composites o gruppi di mesi

    Devi selezionare "Latitude by Heigh" o Longitude ...

    Ottieni per esempio (anomalie 1-15 maggio alle nostre longitudini italiane tra 30 e 60N):

    PS: per i netcd file ci sono dei buoni viewer elencati sul sito NOAA
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Molino del Piano(FI)
    Messaggi
    5,587
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come plottare

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Quello di cui parli tu è solo il run GFS operazionale. Quello di cui sopra è invece la rianalisi (a posteriori) NCEP/NCAR la cui documentazione è reperibile qui:

    Model Description

    NCEP/NCAR Reanalysis 1
    sì, hanno risoluzione 2°x2° (ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/wd51we/r...om_notes/model) ... sono quindi non idonei per una zoomata su una zona
    Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it

  9. #9
    Tecnico MeteoNetwork L'avatar di Alessandro_cavallino
    Data Registrazione
    10/11/04
    Località
    Cavallino (LE)
    Età
    47
    Messaggi
    337
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come plottare

    Ma ragazzi...abbiamo il prodotto fatto apposta in casa nosta e cerchiamo in altri lidi?!?
    Il Grads Interpreter Lite è stato studiato proprio per necessità come queste:

    MeteoNetwork GrADS Interpreter Lite

    Da qui selezioni "server DODS" e cerchi tra i link che ti vengono messi a disposizione quello che contiene i dati che ti interessano (oppure cerchi in altro modo, magari con google, fonti DODS che possano contenere i dati che ti interessano).

    A quel punto puoi personalizzarti il plot in modo molto dettagliato scegliendo tra le numerose opzioni

    Tutte le cose che provengono da un potere immortale, vicine o lontane, sono segretamente legate tra loro. Per questo, non puoi strappare un fiore senza far tremare una stella

    ....Always looking at the sky....

    Co-Responsabile Regionale / Resp. Area Tecnica MeteoNetwork Puglia

  10. #10
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: come plottare

    Scusate, ma è possibile trovare da qualche parte i dati storici in quota ad ogni ora?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •