Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Raggi cosmici e cambiamenti climatici

    Alcuni aspetti noti e recenti novità in questo interessante articolo:

    Il Kyoto fisso: Un clima figlio delle stelle?
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  2. #2
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Raggi cosmici e cambiamenti climatici

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Alcuni aspetti noti e recenti novità in questo interessante articolo:

    Il Kyoto fisso: Un clima figlio delle stelle?
    Bellissimo articolo, soprattutto bella l'analisi psicologica che fa Pasini sul nostro pianeta

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/08/06
    Località
    Rho (MI)
    Età
    80
    Messaggi
    109
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Raggi cosmici e cambiamenti climatici

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Alcuni aspetti noti e recenti novità in questo interessante articolo:

    Il Kyoto fisso: Un clima figlio delle stelle?
    Beh, mi sembra molto, molto equlibrato.
    Ottimo articolo

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Raggi cosmici e cambiamenti climatici

    Ma viste le correlazioni trovate da autori diversi con metodi diversi, la bassa troposfera non potrebbe essere influenzata da quello che succede in stratosfera dove i GCR arrivano, più che dalla condensazione da ionizzazione indotta ?

    http://www.ncas.ac.uk/index.php?option=com_content&task=view&id=446&Itemid=249

    articolo ncas di commento a questa pubblicazione

    http://www.agu.org/pubs/crossref/2009/2008GL036359.shtml
    Osprey, S., et al. (2009), Sudden stratospheric warmings seen in MINOS deep underground muon data, Geophys. Res. Lett., 36, L05809, doi:10.1029/2008GL036359.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Raggi cosmici e cambiamenti climatici

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Ma viste le correlazioni trovate da autori diversi con metodi diversi, la bassa troposfera non potrebbe essere influenzata da quello che succede in stratosfera dove i GCR arrivano, più che dalla condensazione da ionizzazione indotta ?

    http://www.ncas.ac.uk/index.php?option=com_content&task=view&id=446&Itemid=249

    articolo ncas di commento a questa pubblicazione

    http://www.agu.org/pubs/crossref/2009/2008GL036359.shtml
    Osprey, S., et al. (2009), Sudden stratospheric warmings seen in MINOS deep underground muon data, Geophys. Res. Lett., 36, L05809, doi:10.1029/2008GL036359.
    No, lo studio dice altro.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Raggi cosmici e cambiamenti climatici

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    No, lo studio dice altro.
    Siccome diversi autori dicono che la ionizzazione trovata in bassa troposfera non è in grado di creare i nuclei di condensazione ad es Kerr su Science, allora come spieghi le correlazioni?

    Sono casuali?

    anche quelle trovate sul periodo caldo medievale?

  7. #7
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Raggi cosmici e cambiamenti climatici

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Siccome diversi autori dicono che la ionizzazione trovata in bassa troposfera non è in grado di creare i nuclei di condensazione ad es Kerr su Science, allora come spieghi le correlazioni?

    Sono casuali?

    anche quelle trovate sul periodo caldo medievale?
    Ripeto: quello studio dice altro.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •