Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Localitā
    Ostia Lido-Roma mare
    Etā
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation Incredibile a quella latitudine di questo periodo

    Tempesta tropicale One fuori periodo e fuori luogo strana davvero
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Localitā
    La Romanina - Roma
    Etā
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Incredibile a quella latitudine di questo periodo

    Da notare che bastano caratteristiche tropicali affinchč l'nhc cataloghi i sistemi ciclonici come ciclonte tropicale, sebbene siamo nei pressi della latitudine 40° e sebbene siamo su temperature marine piu' basse di quelle necessarie per un ciclone tropicale (26°C).. ce ne sono circa 23°c in quel punto dell'Atlantico.
    Fossimo stati nel basso Mediterraneo o nell'est Atlantico, il ciclone sarebbe stato smentito proprio tirando in ballo latitudine,cuori caldi o freddi e temperature marine piu' basse rispetto ai 26 °C.

    Una tempesta Mediterranean del genere, ad esempio, alla latitudine 36°, nello stesso mese di maggior probabilita' di tropical storm, su un mare di 27°C e 45 nodi di vento,la supererebbe, sia in intensita' sia come condizioni necessarie per ciclogenesi tropicali.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 29/05/2009 alle 15:07
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  3. #3
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Localitā
    Foshan, Cina
    Etā
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibile a quella latitudine di questo periodo

    Ne discutevo con un amico chaser l'anno scorso. NHC fa schifo, pur di far numero conta anche le tempeste ibride. Il Pacifico adesso dovrebbe essere piu' o meno a 5 tempeste con il criterio "NHC" tutto fa brodo....

    No comment.
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Localitā
    La Romanina - Roma
    Etā
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibile a quella latitudine di questo periodo

    Ma probabilmente infatti č piu' giusto il criterio dell' nhc, o meglio, piu' semplice.. basta un ciclone isolato,con una warm core ed alta convezione nel centro..
    diviene sbagliato se solo loro assumono questi criteri ovviamente, o tutti o nessuno.
    Oppure dovrebbero classificare come cicloni tropicali solo quelli effettivamente nati in ottime condizioni tropicali,e su zone tropicali..ma a questo punto dovremmo ignorare tutti i cicloni tropicali delle zone subtropicali? bč anche questo sarebbe sbagliato,non considerare ad esempio Vince un uragano sarebbe stata una follia (ma inizialmente hanno provato cmq ad ignorarlo).Ad esempio non considerano ancora il ciclone Catarina (sud Brasile) come ciclone tropicale, sebbene sia nato in condizioni simili a Vince e su un mare di qualche grado piu' caldo,e sebbene sia nato in condizioni piu' tropicali di quanto ne abbiano avuto alcuni uragani atlantici come karl e charly nel 1980. Ma loro osservano solo quello che accade nel settore owest atlantico,raramente guardano al settore owest. D'altronde sono decine gli uragani ottenuti non da condizioni esclusivamente tropicali,ma da ex ciclogenesi fredde o cut off. Anche molti medicanes (vedi settembre 1983) hanno avuto caratteristiche piu' calde di quante ne abbiano avuto alcuni cicloni tropicali Atlantici.
    Daniele
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  5. #5
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Localitā
    Ostia Lido-Roma mare
    Etā
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibile a quella latitudine di questo periodo

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Ma probabilmente infatti č piu' giusto il criterio dell' nhc, o meglio, piu' semplice.. basta un ciclone isolato,con una warm core ed alta convezione nel centro..
    diviene sbagliato se solo loro assumono questi criteri ovviamente, o tutti o nessuno.
    Oppure dovrebbero classificare come cicloni tropicali solo quelli effettivamente nati in ottime condizioni tropicali,e su zone tropicali..ma a questo punto dovremmo ignorare tutti i cicloni tropicali delle zone subtropicali? bč anche questo sarebbe sbagliato,non considerare ad esempio Vince un uragano sarebbe stata una follia (ma inizialmente hanno provato cmq ad ignorarlo).Ad esempio non considerano ancora il ciclone Catarina (sud Brasile) come ciclone tropicale, sebbene sia nato in condizioni simili a Vince e su un mare di qualche grado piu' caldo,e sebbene sia nato in condizioni piu' tropicali di quanto ne abbiano avuto alcuni uragani atlantici come karl e charly nel 1980. Ma loro osservano solo quello che accade nel settore owest atlantico,raramente guardano al settore owest. D'altronde sono decine gli uragani ottenuti non da condizioni esclusivamente tropicali,ma da ex ciclogenesi fredde o cut off. Anche molti medicanes (vedi settembre 1983) hanno avuto caratteristiche piu' calde di quante ne abbiano avuto alcuni cicloni tropicali Atlantici.
    Daniele
    Pienamente daccordo
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  6. #6
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Localitā
    Foshan, Cina
    Etā
    49
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibile a quella latitudine di questo periodo

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Ma probabilmente infatti č piu' giusto il criterio dell' nhc, o meglio, piu' semplice.. basta un ciclone isolato,con una warm core ed alta convezione nel centro..
    diviene sbagliato se solo loro assumono questi criteri ovviamente, o tutti o nessuno.
    Oppure dovrebbero classificare come cicloni tropicali solo quelli effettivamente nati in ottime condizioni tropicali,e su zone tropicali..ma a questo punto dovremmo ignorare tutti i cicloni tropicali delle zone subtropicali? bč anche questo sarebbe sbagliato,non considerare ad esempio Vince un uragano sarebbe stata una follia (ma inizialmente hanno provato cmq ad ignorarlo).Ad esempio non considerano ancora il ciclone Catarina (sud Brasile) come ciclone tropicale, sebbene sia nato in condizioni simili a Vince e su un mare di qualche grado piu' caldo,e sebbene sia nato in condizioni piu' tropicali di quanto ne abbiano avuto alcuni uragani atlantici come karl e charly nel 1980. Ma loro osservano solo quello che accade nel settore owest atlantico,raramente guardano al settore owest. D'altronde sono decine gli uragani ottenuti non da condizioni esclusivamente tropicali,ma da ex ciclogenesi fredde o cut off. Anche molti medicanes (vedi settembre 1983) hanno avuto caratteristiche piu' calde di quante ne abbiano avuto alcuni cicloni tropicali Atlantici.
    Daniele
    Quoto ogni virgola !
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    30/05/09
    Localitā
    Latiano (BR)
    Etā
    46
    Messaggi
    12
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Incredibile a quella latitudine di questo periodo

    Apperō.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •