Prendendo spunto da Danielect e meteo4, Qui la sintesi del mese di febbraio 2009 e del trimestre invernale 2008/2009.
Per quanto riguarda il quadro termico del mese di febbraio 2009, su 74 stazioni AM/Enav prese in esame, 53 hanno registrato scarti termici positivi rispetto alle medie mensili, 21 stazioni hanno registrato scarti negativi. Complessivamente nel trimestre invernale, 31 stazioni hanno registrato scarti termici positivi e 43 stazioni scarti negativi. Nel nord-est troviamo gli scarti positivi più netti e diffusi. Segno della mancanza di irruzioni fredde con le palle , il nord est infatti beneficia piu del nw eventuali correnti da nord est e da nord ovest avendo meno fohn, e il SW non sempre gli toppa le falle come qui al nw,ci riusci a capodanno pero' con neve vera a verona...un altro esempio fu nel 2005 a gennaio,il 18-19 sw sopra cusicno nebbioso
Ed ecco l'inverno in Italia (Danielect) - Forum Meteo4
Comunque nulla che non si sapesse già. Sul fatto che siano mancate irruzioni toste pure, ma è altrettanto noto e arcinoto che non serve chissà quale gelo per avere neve seria al NW
Per il fatto che abbia nevicato molto, a tratti moltissimo, al NW tanti pensano che abbiamo vissuto un'inverno da era glaciale ma non è così; stessa cosa quando si mettevano in evidenza gli straordinari accumuli sulle Alpi (quando inevce si scopre che tutti gli inverni molto nevosi in montagna sono stati anche molto miti al piano, e questo ha rappresentato una piacevole eccezione perchè è rimasto cmq vicino alle medie storiche).
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Fonte: MeteosvizzeraInverno freddo?
Molti hanno l'impressione che l'inverno 2008-2009 sia stato particolarmente freddo. È proprio vero? Dipende dalla quota e dalla regione: alle basse quote del sud delle Alpi dicembre e gennaio erano giusto nella norma del periodo 1961-1990, mentre febbraio è stato persino troppo mite (per Locarno-Monti dicembre +0.1 °C rispetto alla norma, gennaio 0.0 °C, febbraio +0.7 °C); nelle valli superiori dicembre è stato nella norma, gennaio circa 1 grado troppo freddo, febbraio mezzo grado troppo caldo (Piotta: dicembre -0.1 °C, gennaio -1.1 °C, febbraio +0.5 °C). Nelle Alpi dicembre e gennaio sono stati di circa mezzo grado troppo freddi, febbraio quasi 1.5 °C sotto la norma (Gütsch/Nätschen sopra Andermatt a 2287 m: dicembre e gennaio -0.5 °C, febbraio -1.4 °C).
Inverno molto nevoso?
Come già discusso in un precedente articolo, a basse quote l'inverno 2008-2009 è stato piuttosto nevoso, anche se non eccezionale. Le figure 5 e 6 ripropongono i dati di Locarno-Monti già descritti nell'articolo del 2 febbraio, aggiornati però al 6 marzo (aggiunto 1 giorno al numero di giorni con neve nuova, aggiunti 10 cm al totale; entrambi i dati sono riferiti al 3 febbraio). Le conclusioni: con 16 giorni di neve, l'inverno 2008-2009 si trova al 4° rango fra tutti gli inverni dal 1936 ad oggi; il massimo risale all'inverno 1985-1986, con 19 giorni. Con 103 cm di neve totale, l'inverno 2008-2009 risale all'11° rango (massimo: inverno 1977-1978, con 242 cm).
~~~ Always looking at the sky~~~
Si lo sapevoil mio era un appunto legato semplicemente alle temperature che non hanno mai fatto registrare, tranne casi sporadici, dei valori eccezionalmente bassi. Nonostante ciò al NW è nevicato tanto, da qualche parte addirittura tantissimo come non si vedeva da tempo.
![]()
Riguardo alle temperature hai proprio ragione. E' stato un inverno nevoso,ma non certo freddo. (O almeno,freddo nella norma).. Gli unici posti dove l'inverno è stato molto molto rigido penso siano il sud Torinese e alcune zone del Piacentino
ma per il resto,credo nella media.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri