Pare, dico PARE che il mondo accademico sia concorde nel voler aggiungere una nuova classe o tipo di nuvole, l'ultima volta accadde nel 1951.
Leggete l'articolo del National Geographic.
PICTURES: New Cloud Type Discovered?
Questo è quanto mi scrive il Cloud Appreciation Society nella newsletter ricevuta oggi:
Qualcuno ne sa qualcosa ?Since the cloud looks rather as if you are looking up at the surface of
a turbulent, choppy sea, we decided to name it with the word used by
Roman poets to describe the sea being 'roughened-up' or 'agitated' by the
cold north winds. No sooner had we started speaking with The Royal
Meteorological Society in the UK about the proposed asperatus cloud to
see how we might go about trying to add it to the classification system as
a new variety, than media got wind of it. They couldn't resist the
prospect of a new cloud on the horizon, and soon the story went 'viral'. It
has now appeared on radio, newspapers and websites in countries right
across the world.
Saluti
![]()
è quella che chiese un utente qualche giorno fa che tipo di nube era!
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Mi sembra un'ottima idea.
In effetti non si può ricondurre a nessuna delle specie finora classificate, quantomeno per la specificità del processo di formazione![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Non solo anche un anno fa'circa,pare sia stata scattata sulle coste Groenlandesi,e dipenda dalla bassissima temperatura in quota ed al suolo associata a forti correnti orrizzontali,ma che a causa dell'ororgrafia pronunciata a ridosso della costa prende un andamento fluttuante un po come gli altostrati ad onda(LENTICOLARIS) o nube ufo,senza pero'isolarsi sulle cime montane ma rimanendo compatta,pare sia pricipalmente a carattere cumuliforme anche se con bassi moti convettivi
![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Si forma spesso anche qui, in particolare quando c'è un processo di frontogenesi in atto (ramo caldo) su una base di aria secca precedentemente presente vicino al suolo.
Più o meno è un incrocio tra un'onda orografica, un giovane nembostrato e - appunto - un mare di cumuli bassi ma molto estesi in orizzontale![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
...Nuova? L'ho vista diverse volte, in vita mia... in genere si formano in
prossimità di intense aree precipitative, sono strani giochi di ondulazioni,
magari di traverso anche solo a qualche linea di colline che provoca
ondeggiamenti "orografici"...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Anche io l'ho vista spesso...pensavo un nome ce l'avesse
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Anch'io l'ho vista più volte. Interessante la segnalazione. Grazie
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Segnalibri