Oggi si è svolta la riunione del gruppo tecnico-scientifico per le previsioni mensili e stagionali presso la sede del Dipartimento della Prot. Civile, in cui sono state presentate le previsioni per giugno e le stagionali per l'estate. vi allego le mappe riassuntive per l'estate dei principali centri di calcolo internazionali (fra l'altro è spuntato un nuovo modello climatico della NASA) e dei centri italiani (l'ISAC-CNR di cui faccio parte si occupa solo di quelle mensili)
per quanto riguarda la seconda tabella sono indicate le probabilità di avere prp o t sotto (x<33p) in media (33p<x<66p) o sopra media (x>66p).
a voi i commenti
ps le anomalie si riferiscono tutte al clima 71-2000
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Sembrerebbe un'Estate in linea con le ultime: sopramedia (dove più, dove meno) e secca, o sbaglio?
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Aggiungo quelle di Meteosvizzera e che riguardano l'area svizzera sudalpina, e dunque un po' tangente al Nord:
Le colonne colorate indicano la probabilità (in percento) prevista dal modello per un'estate 2009 più fresca del normale (temperatura media inferiore a 20.7°C, colonna blu), normale (temperatura media tra 20.7 e 21.1°C, colonna verde) e più calda del normale (temperatura media oltre 21.1°C, colonna rossa). La barra grigia riporta invece la referenza climatologica, calcolata per il periodo 1981-2008, mentre l'intervallo di confidenza (10-90%) è indicato con le linee verticali.
~~~ Always looking at the sky~~~
Ciao Stefano, meteosvizzera pubblica anche delle previsioni relativamente alle precipitazioni?
Sopramedia a livello di temperature e in media con le precipitazioni!
Bhe dai vedremo, grazie per le mappe!![]()
Ci sono quindi due previsioni.
L'ARPA SIMC che prevede prp in media e T sopra media.
L'IBIMET prevede prp sopra media invece(specie al centro-sud) e T sotto media al centro-sud(incerta invece la prognosi per il nord,ove è dato circa 1/3 di probabilità per ogni previsione).![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri