Ora sulla 7, dopo che il Prof. Battaglia ha battagliato con i mulini a vento(Silvestrini ed altri due personaggi), ora va in onda il film sul clima:
"2075 il clima che verrà"
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
dove? sulla luna?
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Due parole:
Catastrofista e "pressapochista"
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Mah, sto guardando da un quarto d'ora, non mi pare così male come dipinto qui finora.
Ora stanno parlando della teoria di Svensmark sulla relazione fra nuvolosità e raggi cosmici modulati dal sole. Interessante!
~~~ Always looking at the sky~~~
www.youtube.com/ilbellodelmeteo
Il mio canale meteo
Interessantissima ora la spiegazione sul "peso" che ha il sole, sulle variazioni clima.
Di come transitando in varie zone della ns galassia, si modificano i raggi cosmici, produzione aerosol, e di conseguenza gli effetti sul clima...
Nuclei di condensazione nubi...
ecc...
Musica per le mie orecchie!
Questo gruppo di studiosi a cui accennava anche oggi Clayco(*), in questo servizio alla "7", è osteggiato dalla comunità internazionale(io leggerei casta), solo perchè stanno dimostrando con degli esperimenti, che il riscaldamento del globo è frutto di cause esterne al globo stesso.
I loro studi, i loro libri, non pubblicati, se non in parte dopo mesi e mesi ....
Solo per il fatto che "remavano contro"
Stasera, dopo avere sofferto per quell'obbrobrio di film, mi sono sollevato e fatto ancor più forte nelle mie convinzioni, dal servizio successivo.
Notte,
Giorgio
****
P.S.
(*)
Ieri alle 17,16 ne parlava Clayco:
"""Il concetto della maggioranza nella scienza ha poco senso, perchè se i danesi Svensmark e gli altri, riusciranno a replicare al Cern nel 2010 la formazione di nuclei di condensazione delle nuvole, bombardando l'atmosfera con i raggi cosmici, avranno ragione loro e tutti gli altri torto, anche se sono la maggioranza.
Se il fenomeno si può riprodurre è dimostrato, quindi da teoria passa a scoperta, mentre che la CO2 sia la causa del riscaldamento resta una teoria mai dimostarta, e senza riscontri, anche se indubiamente è avvallata dalla maggior parte degli scienziati.""""
Ultima modifica di giorgio1940; 05/06/2009 alle 23:27
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
sole e via lattea influenzano il clima, facciamo parte di un ecosistema galattico....tutto interessante, che però va in onda in tarda serata su la7(che nn è certo la più "gettonata" dalla massa)...finito da un po'!!
Ora su 4 ec'è quella che presenta pianeta mare che dà lezioni scientifiche a Zichichi,e cita l'autorevole l'IPCC...
Chi mettono a dibattere di scienza con uno scienziato,è una giovane presentatrice che cucina il pesce sulle barche..e la giovane ha anche un certo "ardire"!!
Hanno detto che negli USA il raccolto sfamerebbe 2 miliardi di persone,ma gran parte è usato per i bio carburanti.Sovrappopolazione...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
ho visto la trasmissione alle 21.00,mi ha fatto un pò innervosire...il prof. stava tentando(senza successo visto l'incalzare della Gruber) di dividere il dibattito tra l'effettivo e ovvio inquinamento prodotto dalle attività umane con conseguenti danni sulla salute dell'uomo stesso oltre che sull'ambiente e l'influenza della CO2 quale causa del GW,invece conduttori, Fuksas(?) ecc. hanno argomentato il solito polpettone mettendoci dentro di tutto...non è così che si fa informazione,anzi si porta maggiore confusione per quegli spettatori che non ne sanno troppo di climatologia e affini.
Calma: questa è una versione dei fatti, la loro. Non conosci l'altra versione. E lasciamo perdere il solito sottofondo del complottismo più becero, che non porta a nulla. Sappiamo benissimo come funziona la ricerca scientifica, non scopriamo nulla di nuovo oggi e non c'entra solo e necessariamente il GW.
Esiste un paradigma scientifico accettato dalla comunità internazionale; non lo si cambia con una sola teoria, pur affascinante che sia. Ci vuole molto di più. All'epoca successe la stessa cosa, ad es., per quei pionieri che per primi misero in luce l'importanza dei GHG e che oggi è scienza mainstream e, oseri dire, hard.
Questo per dire che non si può escludere a priori che la teoria dei danesi abbia trovato difficoltà ad essere pubblicata proprio per il motivo che lo stesso protagonista diceva: cioè che è ancora troppo insignificante. È così che funziona la ricerca scientifica.
Pur ritenendo giusto che i loro risultati abbiano potuto trovare sbocco su una rivista di settore PR (e che, cmq, non è che non abbiano mai potuto pubblicare essendo le loro ricerche frequentemente apparse su riviste di letteratura grigia, come E&E), di solito teorie nuove che alla comunità scentifica appaiono come poco significanti (diciamo pure per ora) stentano a trovare visibilità. Attenzione: dico nuove e poco significanti, non nuove e basta. Poi sarà il tempo a giudicare. Se valgono, saranno corroborate da altri lavori, germoglieranno in teorie affini da connettere a quella dominante o addirittura da soppiantarla e/o rinnovarla. Altrimenti lasceranno il tempo che trovano e si perderanno nel mare della ricerca. E la ricerca scientifica (in tutti i campi) è piena di casi di questo tipo, Svensamrk non è il primo e non sarà l'ultimo.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri