Come giustamente segnalato da snow di Ancona!!
Dopo il CALDO ECCEZIONALE di nemmeno una settimana fa, con +29° e tanto sole a Helsinki, dopo le punte estive in tutta la Penisola Scandinava (con valori fino a 10°-12° oltre le medie) .. da qualche giorno un vortice depressionario si è impossessato dell'area, con valori fino a -5° a 850 hPa!!! Ciò ha fatto ripiombare Finlandia, Svezia e Norvegia in condizioni meteo che x noi sarebbero normali a dicembre o gennaioAddirittura NEVE in PIANURA in LAPPONIA, con Ivalo che ha segnato una max d +5° e una minima sullo zero nella giornata di ieri.. Helsinki è scesa a +8° come max (20° in meno in pochi giorni E CIRCA 11° SOTTO LA NORMA)!
Ovviamente i TG e i giornali, si sono ben guardati dal dare la notizia!![IMG]http://forum.*******.it/images/smilies/rolleyes.gif[/IMG]
articolo tratto da MTG..
Insolito gelo estivo venerdì 5 giugno in diverse regioni europee, anche a quote medio-basse. In Regno Unito, -3,5°C a Cairngorm (m 1245), -3,0°C ai 1130 metri di Aonach Mor, -1,1°C a Cairnwell (m 933). In Slovacchia, -7,7°C ai 2633 metri di Lomnicky Stit, -3,4°C a Chopok (m 2008). In Repubblica Ceca, -1,0°C a Churanov (m 1122) e Serak (m 1328). In Germania, -4,0°C ai 2962 metri della Zugspitze (-2,4°C la media delle minime di giugno), -0,8°C al Brocken (m 1142), dove è ancora caduta la neve, 0,1°C al Fichtelberg (m 1215), 6,4°C sotto media.
Spruzzate di neve in Lapponia finlandese, evento comunque insolito in giugno. Tra le località interessate alle nevicate, a tratti miste a pioggia, Kilpisjarvi, Muonio e Kuusamo. Quest'ultima ha avuto estremi termici 1,0°/5,4°C, contro medie di giugno 6,5°/16,4°C. Più a sud, pioggia con estremi termici 2,5°/5,5°C a Joensuu, che ha medie di giugno 8,8°/19,0°C. 4,1°/8,0°C gli estremi di Helsinki-Vantaa (medie 9,3°/20,0°C), dove sono caduti 9 mm di pioggia.
In British Columbia, Canada sudoccidentale, molto caldo giovedì 4 giugno. Alcune temperature massime: Lillooet 37,1°C, Lytton 36,6°C, Squamish 36,0°C, Pemberton 35,1°C,Osoyoos 34,9°C, Port Alberni 34,4°C, Hope 34,2°C, Kamloops 33,3°C, Agassiz e Vernon 32,8°C. 29,9°C ai 903 metri di Whistler Mountains. Anche più a nord, notevoli i 29,6°C di massima di Dawson e i 27,3°C di Whitehorse, in Yukon. Le medie delle massime di giugno sono 20,5° a Port Alberni, 20,7° ad Agassiz, 21,1°C a Hope, 24,3°C a Lytton, 25,4°C a Kamloops, 18,1°C a Whitehorse.
Il caldo della British Columbia è "parente" di quello, appena più a sud, dello stato di Washington, USA nordoccidentali. Giovedì, massime 33,3°C ad Olympia e 32,8°C a Seattle. 21,6° e 21,1°C le medie delle massime di giugno.
Giovedì, anche in Alaska, ha fatto molto caldo. Fairbanks ha toccato i 29,4°C di massima, 28,3°C a Nenana, 26,1°C a Delta Junction, 25,6°C a Bettles. 19,7° e 21,2°C le medie delle massime di giugno a Bettles e Fairbanks, 21,2°C anche la media di Nenana. A Juneau, massima 25,0°C, 9°C sopra media
Tutt'altra musica nel Canada centro-orientale. Parent e Val d'Or, in Quebec, intorno ai 48°N, sono scese fino a -0,9° e -0,5°C. -1,0°C la minima nella poco più settentrionale Matagami, -1,6°C a La Grande IV (53,5°N), ben -5,0°C a Schefferville (54,5°N). 7,6° e 3,0°C le medie delle minime di giugno a Val d'Or e Schefferville. Sempre in Quebec, nel Labrador, -2,7°C a Kuujjarapik (55°N), dove ha anche nevicato e la massima si è fermata a 1,6°C. A Terranova, -1,2°C la minima a Deer Lake, 6,6°C sotto la media delle minime di giugno. Nel Manitoba centrale, neve a Churchill (estremi termici -3,1°/0,6°C) e Gillam (estremi -3,2°/3,2°C). 1,4°/10,9° e 4,7°/17,4°C le medie di giugno di Churchill e Gillam.
Insolito fenomeno nel sud della California mercoledì. Una tempesta elettrica si è manifestata con centinaia di scariche elettriche che hanno provocato la morte di due donne e il ferimento di una terza. Molti anche gli incendi causati dai fulmini, tutti però rapidamente messi sotto controllo dai vigili del fuoco. Nella contea di San Bernardino, una donna di 35 anni è stata centrata da un fulmine mentre si trovava presso un albero di fronte a casa sua. Testimoni sostengono di aver visto la donna colpita da altri due fulmini, dopo la prima scarica che le ha strappato i vestiti di dosso, gettandoli a vari metri di distanza. Anche l'altro incidente mortale è accaduto nella contea di San Bernardino, circa 100 km a est di Los Angeles, una donna di 31 anni alla guida della sua auto è deceduta nell'impatto della vettura contro un albero abbattuto da un fulmine. La donna ferita si trovava invece all'esterno di un centro commerciale nella contea di Riverside quando un fulmine si è abbattuto a pochi metri di distanza da lei. Un aereo con 53 persone a bordo, in volo da Burbank a Oakland, è stato colpito da un fulmine, il pilota ha preferito rientrare all'aeroporto da cui era decollato come misura di sicurezza, l'incidente non ha causato feriti.
Hermosillo, città messicana dello stato di Sonora, nel nord del paese, ha raggiunto i 45,5°C mercoledì, fermandosi poi a 42,0°C giovedì. Sempre giovedì, 42,4°C a Choix, in Sinaloa, 40,6°C a La Paz, nella Baja California Sur.
Il gran caldo del nord del Messico si è fatto notare anche in Arizona. Giovedì, 41,7°C a Phoenix e 38,9°C a Tucson (39,7° e 37,6°C le medie delle massime di giugno).
In Asia, l'epicentro del caldo venerdì è stato sullo Shatt-el-Arab. In Iran, Abadan 47,2°C, Ahwaz 46,2°C, Omidieh 45,8°C, in Kuwait Abdaly 46,0°C, Bubiyan e Kuwait Airport 45,7°C. Non molla il caldo anche nel nordovest dell'India, dove venerdì Amritsar ha raggiunto i 45,0°C e Patiala i 44,6°C.
Almeno 22 persone sono morte e 117 sono state ferite a causa del passaggio di una forte perturbazione temporalesca nella provincia cinese di Henan, nel centro del paese, e in quella più orientale di Anhui. La tempesta è iniziata intorno alle 20 di mercoledì 3 giugno ed è durata non più di 1 ora. Al passaggio del fronte temporalesco, vi sono stati venti fino a 108 km/h, piogge intense, grandinate, sulle città di Shangqiu, Kaifeng e Jiyuan, in Henan, e su quelle di Suzhou, Bozhou e Huaibei in Anhui. 18 morti sono stati contati nella città di Shangqiu, la maggior parte per crolli di alberi o di parti delle loro abitazioni. Ingenti anche i danni materiali, circa 150 milioni di euro nella sola città di Shangqiu. Circa 3,5 milioni di persone sono state interessate in qualche modo dal maltempo, se non altro per aver sofferto la mancanza di acqua o elettricità. Quasi 10000 abitazioni sono state distrutte e 40000 danneggiate.
Piogge intense nelle Filippine. Tra le 18 GMT di giovedì e la stessa ora di venerdì, 225 mm nella città montana di Baguio, 118 a Tanay, 76 a Dagupan, 66 a Iba e Sangley Point, 61 a Subic Bay, 56 a Laoag.
Giovanni Staiano - Nuovo forum, nuovo sito: www.mtgforum.it
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Non mi pare poi una roba così eccezionale.
Scorrendo su wetterzentrale indietro nel tempo di episodi simili a Giugno ne ha fatti.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Parlano di 40° in Iraq o di 35° a Madrid o a Parigi in piena estate, nn possono parlare di neve in pianura a Giugno in Scandinava??![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Il 5 giugno non lo è. Certo non è all'ordine del giorno ma non è nemmeno così eccezionale, specie in quella interna dove possono rimanere delle sacche di aria fredda al suolo per inversione... e basta il passaggio di una -7 o qualcosa del genere per creare una colonna traballante d'aria fredda in grado di generare qualche rovescio di neve.
Mix improbabile sulle coste (ecco perché qui non ha fatto nulla nonostante la -8) ma molto più probabile nelle zone continentali come Kiruna, Kuusamo e via dicendo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri