"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
No Max, ora non ricordo il dato pluvio preciso di ieri ma saranno stati all'incirca una quarantina di mm complessivi qui dalle mie parti.
Appena finito intanto un altro bel temporalozzo. Devo ammettere che questa estrema instabilità atmosferica, associata a temperature estremamente gradevoli (siamo a 20,5°C), mi stanno piacendo non poco....
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
è passato un bello scroscio forte qui dalle parti di Capodimonte qualche mezzoretta-oretta fa. A vedere wetterzentrale potrebbe non essere finita con i termoconvettivi. Paradassolmente con l'arrivo di un soleggiamento più incisivo si potrebbero formare ancora delle belle celle nei prossimi giorni. Napoli poi con la sua isola di calore urbana e il terreno vulcanico circostante che scalda bene chissà che non riesca a calamitare ancora rovesci
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Buonasera a tutti.
Non hanno scherzato neanche il messinese e la Calabria centro-meridionale con alcune località con accumuli vicini ai 100 mm giornalieri!![]()
Stazione Meteo MASCALUCIA (CT) - 420 m slm
OREGON WMR928NX - Schermo Passivo Davis
http://meteomascalucia.altervista.org/
Durante questi giorni di temporali pomeridiani a Napoli, ho fatto delle foto. Mi fa piacere inviarne alcune e chiedervi dei chiarimenti.
Foto 1: arcobaleno a Piazza Vittoria (22 giugno)
Foto 2, 3 e 4: sviluppo di un cumulonembo posto lontano, all'interno, ma la cui cuspide era visibile da Napoli. Tra la prima e la terza foto c'è un'ora di differenza, e dopo un paio d'ore la pioggia è arrivata a Napoli (23 giugno)
Foto 5 e 6: cella temporalesca sul Tirreno a nord di Capri. Nello zoom si vede un ditino che viene giù dalla base: un microfunnel? (23 giugno)
Foto 7: i monti della Penisola di Sorrento. Perchè quelle nubi stratificate e basse, "attraversate" dai cumuli in crescita, non sono state del tutto cancellate dalle correnti termiche? Non avevo mai visto delle nuvole a strati che si adagiavano su un cumulo... (23 giugno)
Foto 8: ultima cella della giornata. Anche se piccola, la sommità della cella sembra fibrosa quindi c'è stato comunque il ghiacciamento? (23 giugno)
Grazie per gli eventuali interventi,
Luca![]()
Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me. (Kant)
http://borgonuovo.dyndns.org/
[Nell'immagine: M. Finestra]
Segnalibri