-
Situazione invariata fanno capo le circolazioni depressionarie
Auguri Buon Anno, la situazione resta invariata continuano ad agire le depressioni sul Mediterraneo e il 2006 si apre con questa caratteristica. Le temperature sono aumentate per colpa dell'Atlantico che porta correnti più miti ma non mancheranno nemmeno le discese di aria fredda dall'Europa settentrionale per fine settimana. Finita la veglia di San Silvestro con il cenone e con i balli e poi con tanta voglia di brindare al nuovo anno. La notte dei fuochi d'artifficio la notte insomma trasgressiva e quella della grande abbuffata. Scrivere è difficile in queste ore del nuovo anno e si sente la spossatezza della notte. Il brindisi è stato sotto un tempo poco clemente sull'Italia scandito dal conto alla rovescia a dimostrare che l'arrivo del sistema nuvoloso atlantico che copre i cieli del Mediterraneo porta la pioggia lungo le coste del Tirreno e poi sulla Campania mentre al sud la variabilitÃ* si traducerÃ* in un tempo instabile. Parlando del tempo ci sono dunque ancora condizioni di disturbo nella circolazione atmosferica in sede del Mediterraneo vuoi per la posizione allungata della saccatura sistemata sull'Europa nord-occidentale e vuoi per la presenza di una circolazione depressionaria in sede italica. Il tutto deriva dal vortice polare che occupa angusti spazi. L'anticiclone delle Azzorre si porta sull'Inghilterra mentre l'alta pressione russa si allunga sulla Scandinavia queste due figure racchiudono ciclogenesi tra l'Europa centrale e meridionale allacciandosi a quella madre dell'islanda. Forse in futuro il Mediterraneo si libererÃ* dalle presenze polari con tendenza a flussi zonali o forse le correnti proverranno da est e sfoceranno verso l'Italia centro-meridionale mantenendo tempo ancora instabile .
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri