Grande Andrea!
Si vede benissimo il raffreddamento degli ultimi due giorni![]()
Bel lavoro. Per una visione più "climatica" sarebbe interessante vedere le anomalie sulla MEDIA giornaliera e poi magari il confronto con la nuova media CLINO 71-00 piu' consona al clima attuale. Ci sono ?
Milano Paese dal CML (Centro Meteorologico Lombardo) e comparata con Milano Linate, medie decadali 1961-90.
Si, è possibile a meno di buchi nelle rilevazioni. La fase "più pesante" è quella di scaricarsi l'archivio meteo, quindi con poche manovre sul foglio di calcolo si automatizza rapidamente il calcolo di media e dev. standard giornaliere rispetto alla 1971-2000.Originariamente Scritto da Sandro
Formulario para peticion de indicativos
Clima en Italia - Datos históricos climáticos Tu Tiempo
![]()
Andrea
Lo so bene, me ne scarico pochi di dati di tutti i tipi,, poi i calcoli sono veloci.
E' molto carina la rappresentazione xche' e' abbastanza schematica del Nord-Sud e nel tempo. Per questo sarebbe interessante vedere le MEDIE, le massime sono una singolarita' troppo variabile, la media e' + indicativa del clima corrente e varia con maggiore regolarita'.![]()
Bel lavoro.
Se non è troppo oneroso (e se si desidera arricchire l'analisi), si potrebbe anche inserisce la deviazione standard conoscendo ovviamente i valori medi giornalieri della temperatura (avete registrato anche le minime, eventualmente?). Togliendo poi i giorni di maggio (visto che il 3d parla di estate 2009), già con giugno si potrebbe vedere appunto la dispersione dei dati per il mese corrente. Non vorrei sbagliarmi, ma se l'estate andrà avanti di questo passo, potremmo vivere una stagione simile al 2005 (se non erro), in cui a farla da padrone sono stati proprio gli scambi meridiani.
Saluti![]()
Segnalibri