Pagina 11 di 11 PrimaPrima ... 91011
Risultati da 101 a 107 di 107
  1. #101
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Una fase maggiormente critica potrebbe invece aprirsi all’interno della seconda decade di settembre, ove la nascita di una sorta di ponte a legame debole tra 2 “alte”, quella atlantica e un’altra in rafforzamento tra l’Europa settentrionale e la Russia europea, potrebbero assieme sia consentire da un lato l’ingresso franco di sistemi atlantici in grado di forzare appunto tale legame, sia un’azione molto più importante di erosione dei gpt proprio dall’Europa settentrionale ed orientale, spazzando via le velleità estive di una stagione piuttosto coriacea.
    Nella seconda decade di settembre vedo maggiore erosione dei GPT in

    Atlantico in particolare tra Azzorre e Penisola Iberica con saccature che si

    spingeranno più a Sud Sud Ovest rispetto alle attuali senza peraltro riuscire a produrre cut off su Mediterraneo Centrale con nucleo in spostamento

    da Nord Ovest verso Sud Est.


    Invece quello che scrivi:

    "..un’azione molto più importante di erosione dei gpt proprio dall’Europa settentrionale ed orientale, spazzando via le velleità estive di una stagione piuttosto coriacea"

    me lo aspetto nell'ultima decade di Settembre.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 27/08/2009 alle 16:38

  2. #102
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Io vedo da metà settembre una fase con situazione simile a quella che provocò le grandi pioggie di Novembre-Dicembre, ovvero corpi perturbati con direttrice Sud Spagna-Baleari-Tirreno

  3. #103
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Io vedo da metà settembre una fase con situazione simile a quella che provocò le grandi pioggie di Novembre-Dicembre, ovvero corpi perturbati con direttrice Sud Spagna-Baleari-Tirreno
    Difatti quoto! Speriamo bene... in questo contesto i bomboloni tirrenici saranno garantiti


    Giuseppe Laurino.

  4. #104
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,183
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Torniamo a tentare un’analisi del prossimo futuro meteorologico, dopo aver vissuto un mese di agosto davvero notevole sia sotto il profilo della stabilità sia sotto quello propriamente termico.
    E a proposito proprio di quest’ultimo aspetto, sono convinto che , se dal punto di vista sinottico, si siano concretizzate le situazioni più favorevoli ad una fase calda di notevole portata e durata, non si sia tuttavia fatto ancora “meglio” (direi peggio per coloro che, come il sottoscritto vivono il caldo intenso in maniera non troppo agiata) a causa di anomalìe negative in sede tropicale , specie nei comparti dell’Atlantico (vedi Golfo di Guinea) e non troppo distanti dai valori medi “normali” nella zona IOD (Oceano Indiano).
    Comunque l’attuale situazione è stata generata principalmente in Atlantico a causa di un intenso riscaldamento dell’AMO nella sua parte settentrionale e della “falla termica” negativa presente nei meridiani centrali del medio atlantico non troppo distante dalla fascia atlantica ispanico portoghese.
    Entrambi gli elementi insieme considerati sono poi stati coadiuvati da un ondulazione nord atlantica che ha operato una sorta di risveglio del centro motore depressionario tra Islanda e regno Unito.
    Infatti una fase positiva del PNA e un momento di crisi della fase negativa della Pacific Decadal Oscillation hanno favorito la localizzazione della maggiore attività depressionaria del nostro oceano proprio in zona EA.
    Visti tali elementi, peraltro ancora presenti nell’attuale panorama tele connettivo, nonché lo scarso andamento ondulatorio in seno alla Mjo, è verosimile, a mio avviso, aspettarsi di qui entro la prima decade del mese di settembre una fase calante estiva molto graduale.
    Le prime infiltrazioni di aria umida proveniente dall’Atlantico opereranno probabilmente una sorta di lenta erosione del campo alto pressorio a cominciare dai versanti più occidentali della penisola.
    E’ evidente tuttavia che, partendo da una situazione alto pressoria ben salda e, trattandosi questa, di un’azione di logoramento operata da masse d’aria umide ma piuttosto miti, è difficile attendersi un crollo dei geopotenziali e una improvvisa repentina fine della stagione estiva, quanto piuttosto di un decadimento fisiologico operato in primis da un centro motore depressionario nord atlantico sempre più intenso, che pur ripercorrendo prevalentemente strade note verso sud, e responsabili della situazione di stabilità vissuta in questo mese, va tuttavia a smussare gradualmente l’angolo nord occidentale del promontorio subtropicale.
    Non è quindi da scartare l’ipotesi di un peggioramento lento delle attuali condizioni di stabilità, a partire dal nord italia e dalle zone tirreniche.
    Un primo sistema atlantico, a parte il nucleo di aria fresca atteso per sabato e domenica prossimi, che potrebbe portare qualche fenomeno in più potrebbe essere quello atteso tra il 4 e il 6 di settembre.
    Una fase maggiormente critica potrebbe invece aprirsi all’interno della seconda decade di settembre, ove la nascita di una sorta di ponte a legame debole tra 2 “alte”, quella atlantica e un’altra in rafforzamento tra l’Europa settentrionale e la Russia europea, potrebbero assieme sia consentire da un lato l’ingresso franco di sistemi atlantici in grado di forzare appunto tale legame, sia un’azione molto più importante di erosione dei gpt proprio dall’Europa settentrionale ed orientale, spazzando via le velleità estive di una stagione piuttosto coriacea.
    Parole sante ma vedo che 4ecast non è affatto d'accordo anzi potrebbe dominare un certo seccume specie al centro-sud per la vulnerabilità atlantica!


    Giuseppe Laurino.

  5. #105
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,368
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da Giuseppe snow 87 Visualizza Messaggio
    Parole sante ma vedo che 4ecast non è affatto d'accordo anzi potrebbe dominare un certo seccume specie al centro-sud per la vulnerabilità atlantica!
    Ciao Giuseppe, non credo che i due pareri siano in disaccordo, anzi..
    4ecast parla di stagione autunnale, Mat del mese di settembre; il pattern per entrambi non si modifica se non per naturale decorso stagionale (quindi depressioni più attive nordeuropee che possono apportare dei fronti-cut off specie al nord e aria fresca balcanica).

    Insomma angoli visuali differenti ma conclusioni piuttosto simili (parere mio eh, liberi di correggermi i due se non ho capito io!)
    ciao

  6. #106
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Ciao Giuseppe, non credo che i due pareri siano in disaccordo, anzi..
    4ecast parla di stagione autunnale, Mat del mese di settembre; il pattern per entrambi non si modifica se non per naturale decorso stagionale (quindi depressioni più attive nordeuropee che possono apportare dei fronti-cut off specie al nord e aria fresca balcanica).

    Insomma angoli visuali differenti ma conclusioni piuttosto simili (parere mio eh, liberi di correggermi i due se non ho capito io!)
    ciao
    mah, a me sembrano piuttosto diverse le due visioni, l'una più statica, l'altra in cambiamento, seppur graduale...

    x mat: l'erosione dell'hp sarebbe praticata dal getto, mi par di capire, che "forzerebbe" l'anomalia SST negativa, creando i presupposti per un suo colmamento o W-shift?


  7. #107
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,721
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: a piccoli passi, ma....

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio
    Ciao Giuseppe, non credo che i due pareri siano in disaccordo, anzi..
    4ecast parla di stagione autunnale, Mat del mese di settembre; il pattern per entrambi non si modifica se non per naturale decorso stagionale (quindi depressioni più attive nordeuropee che possono apportare dei fronti-cut off specie al nord e aria fresca balcanica).

    Insomma angoli visuali differenti ma conclusioni piuttosto simili (parere mio eh, liberi di correggermi i due se non ho capito io!)
    ciao
    "arrivo" solo ora, scusate ma sono tornato ieri dalle ferie: che botta!

    Non c'è alcuna contrapposizione rispetto a quanto scritto da 4ecast: infatti le linee di tendenza da me disegnate partono sempre da un quadro teleconnettivo "statico" o scarsamente evolutivo in una sorta di feed back tra i vari elementi e le risposte della circolazione a livello generale.
    L'analisi di Andrea e di altri del CS si basano sulle presumibili evoluzioni del quadro tlc e quindi si prendono responsabilità assai più " adatte" al loro ruolo.
    Il quadro evolutivo da me disegnato pone proprio l'accento sul fisiologico e graduale rinforzo delle depressioni nord atlantiche e sull' ondulazione del j-s-.
    Il tutto all'insegna di un'estate che si consuma gradualmente...
    Ultima modifica di mat69; 01/09/2009 alle 13:00
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •