Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 32
  1. #11
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,427
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    bisognerebbe sapere la quantità che ha emesso fin ad ora e iniziarla a raffrontare con qualche vecchia eruzione...qualcuno del Cs se ne intendeva parecchio cosi ricordo
    ****
    Proprio quello che vorrei sapere anche io!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #12
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Proprio quello che vorrei sapere anche io!

    Mi associo anch'io alla vostra curiosità!

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di shivio
    Data Registrazione
    14/11/07
    Località
    Milano-sud
    Età
    61
    Messaggi
    532
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Ecco dove si trova + o -


    ho recuperato un breve video dal sito della nasa

    YouTube - Shiveluch

    la tempesta cessò, s'acquetò 'l mare,
    si dileguâr le nubi, apparve il sole.
    -Eneide-

  4. #14

  5. #15
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev



    Un'eruzione vulcanica è sempre uno spettacolo suggestivo. Ma questo è anche raro.
    La piccola macchia scura che appare sulla foto è il pennacchio di fumo del vulcano Shiveluch (nella Penisola di Kamchatka, federazione Russa), che ha eruttato lo scorso marzo, catturato da un satellite della Nasa. La particolarità della foto sta nel fatto che il satellite si trovava a passare sopra il vulcano proprio nel momento preciso dell'eruzione. Mentre di solito le foto dal satellite sono fatte nei momenti successivi all'eruzione e non sono così chiare e nitide.
    Anche se vista così non si direbbe la colonna di fumo è alta circa 9.750 metri.

  6. #16
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,427
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    ***
    Interessante vedere l'impatto della spinta verso l'alto provocata dall'eruzione,e come faccia si che i "cirro strati" attorno siano "bucati" ed inibiti nel coprire la zona. Dall'ombra che proietta al suolo il "fungo", si nota che l'effetto suddetto rimane costante durante il giorno.-

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Assolutamente spettacolari...io,come credo tutti qui dentro,di fronte alle manfiestazioni di potenza della natura resto a bocca aperta,starei ore a vedere certe cose!!!
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Indipendentemente da quello che hanno emesso, la colonna di fumo e gas è rimasta troppo bassa per aver potuto provocare qualsiasi tipo di cambiamento climatico, anche solo marginale.

    Infatti questi gas devono superare abbondantemente la tropopausa che sui poli si attesta a circa 8 km di altezza che è all'incirca pure l'altezza raggiunta da queste due eruzioni (8km e 10km rispettivamente).

    Tanto per un confronto la recente eruzione del Kasatochi arrivò a 15km ed emise una più che discreta quantità di SO2, ma pur sempre inferiore di circa 13 volte rispetto al Pinatubo.

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...questanno.html

    E a quanto pare non sembrano esserci stati effetti tangibili sul clima.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  9. #19
    Brezza leggera L'avatar di NimbostratuS
    Data Registrazione
    29/09/05
    Località
    villazzano (trento)
    Messaggi
    289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Dalla forma della nube sembra un'eruzione pliniana, ma non di grande portata, inferiore a un'eruzione come quella del saint helens di un bel pò per fare un esempio. Li la colonna era stata di 20 km oltre al blast laterale, mentre nel pinatubo addirittura 30-35 km. Non penso possa avere enormi effetti sul clima. Ad ogni modo non è ancora finita, magari è quel tipo di eruzione che spalma la sua energia a lungo

  10. #20
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Imponenti eruzione dei vulcani Shiveluc e Pik Sarycev

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Indipendentemente da quello che hanno emesso, la colonna di fumo e gas è rimasta troppo bassa per aver potuto provocare qualsiasi tipo di cambiamento climatico, anche solo marginale.

    Infatti questi gas devono superare abbondantemente la tropopausa che sui poli si attesta a circa 8 km di altezza che è all'incirca pure l'altezza raggiunta da queste due eruzioni (8km e 10km rispettivamente).

    Tanto per un confronto la recente eruzione del Kasatochi arrivò a 15km ed emise una più che discreta quantità di SO2, ma pur sempre inferiore di circa 13 volte rispetto al Pinatubo.

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...questanno.html

    E a quanto pare non sembrano esserci stati effetti tangibili sul clima.

    Grazie di averci illuminati
    A quanto pare siamo ancora lontani dall'avere degli effetti tangibili sul clima, sia per l'altezza della nube dei gas, sia per la quantità di SO2.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •