Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 43
  1. #21
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    I dati dai proxy ci dicono tante cose ma con una precisione tutta da dimostrare. Il problema + grosso e' la variabilita' zona per zona, oltre che la precisione dei proxy (quella con letture incrociate con proxy diversi magari si puo' ridurre):

    Esempi di varie zone con comportamenti assolutamente opposti o particolari:

    T-R-esempi.JPG

    E poi la calibrazione dei Proxy. Qui c'e' l'esempio delle letture basate sui tree-ring di Yamal (quello del grafico + famoso e riportato anche qui) a confronto con le stesse letture ma basate sui tree ring di riferimento della zona nord degli Urali. Il problema e' in definitiva che il RIFERIMENTO e' a sua volta dipendente dalla zona e quindi le letture di altre zone ne risulteranno alterate:

    DIFFERENT-proxy.JPG

    Chi si avvicina di pu' alla realta', Yamal o Urali ? O nessuno dei due ?

    Quindi evitiamo di sparare caxxate in un senso o nell'altro sui dati medievali. In Europa, atlantico, USA, zone tropicali fu molto caldo e probabilmente ai livelli attuali con punte FORSE anche superiori. In molte zone fu molto probabilmente inferiore ad adesso e in altre certamente molto superiore ad adesso. Quale la media ? Bho !!!!

  2. #22
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano 67 Visualizza Messaggio
    tralasciando l'agricoltura, ma il fatto che la Groenlandia era in parte libera dai ghiacci, e che le alpi erano attraversate da numerosi sentieri che mettevano in comunicazione le popolazioni dei versanti opposti, non può essere una prova del clima più dolce nel passato
    Ovviamente no, come già scritto e riscritto più volte.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #23
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    I dati dai proxy ci dicono tante cose ma con una precisione tutta da dimostrare. Il problema + grosso e' la variabilita' zona per zona, oltre che la precisione dei proxy (quella con letture incrociate con proxy diversi magari si puo' ridurre):

    Esempi di varie zone con comportamenti assolutamente opposti o particolari:

    T-R-esempi.JPG

    E poi la calibrazione dei Proxy. Qui c'e' l'esempio delle letture basate sui tree-ring di Yamal (quello del grafico + famoso e riportato anche qui) a confronto con le stesse letture ma basate sui tree ring di riferimento della zona nord degli Urali. Il problema e' in definitiva che il RIFERIMENTO e' a sua volta dipendente dalla zona e quindi le letture di altre zone ne risulteranno alterate:

    DIFFERENT-proxy.JPG

    Chi si avvicina di pu' alla realta', Yamal o Urali ? O nessuno dei due ?

    Quindi evitiamo di sparare caxxate in un senso o nell'altro sui dati medievali. In Europa, atlantico, USA, zone tropicali fu molto caldo e probabilmente ai livelli attuali con punte FORSE anche superiori. In molte zone fu molto probabilmente inferiore ad adesso e in altre certamente molto superiore ad adesso. Quale la media ? Bho !!!!
    Aggiungo un terzo problema: il fatto che molte letture dei proxy dendro (tree-ring) terminano a metà del XX secolo. Per cui il paragone, semmai, è un po`fuorviante in ragione dell'aumento termico delle ultime decadi.
    In altri casi si spingono fino a fine anni 70. Poi inizia il ben noto problema della divergenza. Se ne è già parlato molto. Per es. in questo TD molto interessante dell'anno scorso.
    Resta da dire che il problema della divergenza fra dati indiretti (proxy dendro) e diretti (misurati) degli ultimi decenni potrebbe, a sua volta, portare ad altre problematiche: da un lato l'affidabilità delle stesse ricostruzioni, dall'altro è ben noto che questo problema della divergenza può dipendere da una miriade di fattori (che vanno dalla risposta biologica non lineare al forcing climatico fino alle incertezze metodologiche nelle tecniche di calibrazione e detrendizzazione passando per stress idrico indotto dalle temperature ), alcuni dei quali però associati alle mutate condizioni ambientali recenti, locali e/o globali (dall'inquinamento locale al cambiamento nella concentrazione di ozono stratosferico con conseguenze indotte, dagli effetti sulla fotosintesi della diminuzione dell'irraggiamento solare dovuto al fenomeno del dimming, fino al fatto che l'effetto "fertilizzazione” da CO2 può produrre un iniziale aumento della crescita seguito da una stasi).

    Alcuni autori (D'Arrgo 2006, Wilson 2007, Esper 2009) propongono delle metodologie per rimediare al problema citato.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #24
    Bava di vento
    Data Registrazione
    21/09/03
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN) - 44N04 - 12E27 - 42m/sl
    Messaggi
    187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Ciliegina sulla torta a proposito di...

    Bye bye
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #25
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,758
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Comunque, che nel emditerraneo siano comparse specie tropiclai prima non presenti, questo si sa da tempo

  6. #26
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,758
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    POi, che nel 1200 facesse un po' più caldo di oggi, è assodato dagli scienziati, oltrechè dalle cronache. Il clima muta sempre, comunque

  7. #27
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    POi, che nel 1200 facesse un po' più caldo di oggi, è assodato dagli scienziati, oltrechè dalle cronache. Il clima muta sempre, comunque
    Ripongo la domanda, sei proprio sicuro?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #28
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,758
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ripongo la domanda, sei proprio sicuro?
    Sì, lo icono i dati e l'hannosempre detto molti studiosi, le foreste alpine arrivanano anche più in alto di dove arrivano ora, i ghiacci in Groenlandia erano un po' più ristretti degli attuali ecc.

  9. #29
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Sì, lo icono i dati e l'hannosempre detto molti studiosi, le foreste alpine arrivanano anche più in alto di dove arrivano ora, i ghiacci in Groenlandia erano un po' più ristretti degli attuali ecc.
    Vedo che molti interventi scritti recentemente su questo 3d non sono serviti praticamente a nulla.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #30
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,758
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Regalo ai caldofili:(ANSA)

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Vedo che molti interventi scritti recentemente su questo 3d non sono serviti praticamente a nulla.
    Questi risultati sia sul 100 che sulla peg, sono stati riscontrati ovunque

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •