Roma tropicale? Napoli che dovrebbe dire con un Giugno ben oltre 200mm, colline verdissime, 2-3nubifragi e tutte le mattine con umidità altissima e banchi di nubi basse che il pomeriggio lasciano il posto ai cumulonembi. Anche qui a Formia sequenza di mattinate umidissime seguite da temporali che spesso si allungano anche sulla costa. Ieri 17mm
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Vabbè ma allora anche Belluno è tropicale :D
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Bè ma in effetti anche se si crea una condizione tropicale nel pomeriggio (afa e temporali) non è una cosa rarissima. Una condizione simile avvenne nel Giugno 2005, un temporale a pomeriggio per circa una settimana, mentre molti romani erano sotto l'acqua altri erano a pochi km sul mare a prendere il sole (come è capitato anche in questi giorni).
E poi non è mica detto che hai tropici ci siano per forzA temporali ogni giorno, anche li si alternano giorni e giorni di sereno..![]()
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
situazioni simili si verificavan nel giugno, luglio 2002, costa libera da nubi con gente al mare, zone interne bombardate dai temporali, questo per giorni e giorni, sti giorni qui è identico, il festival dei temporali nelle zone interne e sole pieno e caldino sulla costa,..e temporali forti, con intense fulminazioni, sopratutto nel basso salento.
Fino a quando non ci sara un serio aumento dei geopotenziali, la situazione sara cosi per giorni e giorni, è da una settimana che ogni giorno faccio scatti a temporali interni.
l'estate 2002 è ancora inarrivabile... anche se questo Luglio, a Roma est, si
sta dando * DAVVERO * da fare.... (60/70 o più mm in 2 pomeriggi!!!!)
Nel 2002 vi sono state perturbazioni VERE inframmezzate a periodi in cui
effettivametne il bombardamento dei termoconvettivi "interni" era ossessivo...
alcune zone fra Tivoli e la Sabina hanno avuto luglio e agosto a 300-500 mm
L'UNO, cose FOLLI....
al mare la situazione era drasticamente diversa, anche se, con 2000 convettivi,
capitava che qualcuno arrivasse pure li !
Ricordo, a luglio, che per SETTIMANE ha fatto un temporalone A TIVOLI
(alcune fonti gli davano 1000 mm in 2 mesi... alcuni dicevano che era
bufala... io ci credo! era possibile!!) TUTTI I POMERIGGI. TUTTI....
lanciava una shelf cloud che poi arrivava sino a casa mia (20 km circa di
distanza... ) , ma spesso senza effetti... ogni tanto, lo sgrullone lo faceva
anche da me, ma tipo 2-3 pomeriggi su 10.... poi arrivò anche una
perturbazione da 60 mm (!) ... risultato, Luglio con 114,5 mm.... e
ricordo alcune zone verso SW (litorale, Aurelio, ecc... ) che invece
dichiaravano anche meno di 40 mm....
Agosto ebbe un copione simile, ma si spinse molto, molto oltre, con
valori da film di fantascienza... (Roma Tomba di Nerone 299 mm... casa
mia 232,3 mm .... il centro città se non erro 160 mm o qualcosa del genere....)
C.
Ultima modifica di C.R.; 03/07/2009 alle 13:21
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
2002 pazzesco, pioveva anche a Formia di continuo, spesso anche di sera-notte. Fu così eclatante che ricordo una sera tornai a casa e mia mamma vedeva il Maurizio Costanza Show puntata sull'estate impazzita. C'erano metereologi (mi sembra Giuliacci o Caroselli) e climatologi. A un certo punto uno dal pubblico di Cassino chiese come mai a Cassino pioveva tutti i pomeriggi da mesi nonostante fosse estate. Il metereologo lo liquidò in un minuto spiegando dell'orografia favorevole ai temporali della zona e delle conche tra i monti. Ci furono anche spiegazioni più articolate sul perchè della mancanza dell'anticiclone.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Non sono un tecnico quindi per clima tropicale intendevo la pioggia tutti i giorni ed un alto tasso di umidità, ma il famoso anticiclone delle Azzorre mi sembra non sia più lo stesso che caratterizzava la nostra estate.
Non dovrebbe essere già qui? Comunque sembra si prepari un altro rovescio su Roma Nord.
Infatti nei lontani anni '80 Tirrenici(se no qui si apre un processo)l'anticiclone delle Azzorre entrave con fattori geopotenziali alti,ossia l'aria veniva compressa dall'alto verso il basso surriscaldandosi per attrito dinamico una specie di fohn,ma in modo secco con UR bassissima che poi via via si andava colmandosi di umidita'fino alla fatidica saturazione e li scoppiava il temporale pomeridiano di circa 30-40 min e poi usciva il sole ed il ciclo ricominciava ogni 15-20 gg.
Poi abbiamo avuto estati secche,magari non eccessivamente calde ma con precipitazioni basse o assenti,ma 2002 a parte non e'una cosa tanto normale che accada questo di continuo.Ora non e'l'apocalisse ma potrebbe essere migliore il tempo visto il periodo![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri