"i tropici, a noi, ci fanno un baffo!"..
Direi che la frase ci sta tutta,
dopo aver osservato il cielo di Roma degli ultimi anni
in riferimento anche alle ripetute tempeste che si sono
abbattute sulla capitale durante l'autunno scorso,
in primavera poi (violenta grandinata notturna)
e nelle ultime settimane (fine Giugno, primi di Luglio)
Ho raccolto alcune foto significative
che piu' di ogni altra cosa mostrano maestose
formazioni cumuliformi, sempre piu' frequenti
e somiglianti a regimi tropicali!
Osservate il cielo gente, osservate.....
APR 2008
GIU 2009
Uno dei violenti temporali di fine Giugno che ha colpito la capitale
LUG 2009
Nebbia intensa di prima mattina
Forte temporale appenninico
Inoltre,
sempre piu' frequente il fenomeno degli arcobaleni
![]()
bellissime foto. Ma fenomeni che ci sono sempre stati nelle estati italiane, non tutti gli anni, ma che ciclicamente si ripresentano. Basta un contrasto caldo freddo. L'anno scorso ad agosto beccai un nubifragio da 100mm a Parigi con brusco calo termico e cb spettacolari...non è clima tropicale, è una sfaccettatura del clima estivo nelle zone temperate quando si presentano contrasti forti.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Belle. Le ho osservate sempre da quando son nato e le tempeste equinoziali degli anni 60-70 furono maestose, come anche alcuni potentissimi temporali di cui uno (fine anni 60) allago' Ostia con 30-40cm di acqua sulle strade.
Sono un po mancate negli anni 90, ora stanno tornando !![]()
Qualcuna mia,ma non credo sia fatto di tropicalizzazione-
5 Maggio 2009,nube spaventosa e turbinosa:
Uno dei temporali invernali di Roma, probabilmente il piu' violento e spettacolare di quest'anno. Notare la leggera neve sui tetti (temporale su Roma, visto da Montecompatri)..11 Febbraio 2009.
Infine, Mesociclone a sud est di Roma, 29 Giugno 2009:
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 09/07/2009 alle 22:00
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
mi sa tanto di possibile tornado bello forte!!
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
sempre dallo stesso sito postato dal buon ivanix....
la cella di caen....nn so dove sia caen, cmq....
è spettacolare....degna degli USA....
![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
La Francia nel periodo estivo non scherza affatto in termini di tornado. Nell'agosto scorso ero a Parigi è in tv si parlava della distruzione provocata dal tornado di Lille, che provocò morti e distruzione(Lille è nel nord della Francia). Un'ora di trasmissione scentifica dove degli esperti mostravano tutta la fascia della Francia, specie pianura da nord a ovest soggetta a tornado (in quel caso per scontro aria atlantica e aria africana), la formazione dei tornado, le nubi caratteristiche...raro vedere spiegazioni così accurate da noi in tv. Siccome so un po' di francese si vedeva come usavano termini tecnici e poi li spiegavano per farli capire al pubblico
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri