Citazione Originariamente Scritto da bio Visualizza Messaggio
Esattamente quello che ho sentito anche io circa un anno fa durante un'interessante conferenza pubblica a San Marino che vedeva tra gli ospiti proprio il professor Antonino Zichichi.
Uno dei grandi dilemmi ai quali la scienza non ha ancora dato risposta è come si formino le nuvole. In particolare se i raggi cosmici possano facilitare la formazione dei nuclei di condensazione per le nubi di livello basso, le quali sono anche quelle dotate di maggiore albedo.
Se oltre allo studioso danese (Henrik Svensmark) ricordato da giorgio1940 anche al CERN di Ginevra stanno studiando il fenomeno per via delle grandi implicazioni climatiche che porta con sè (progetto CLOUD,
Cosmics Leaving OUtdoor Droplets. Coinvolti anche molti istituti di ricerca universitari europei), evidentemente deve trattarsi di una questione rilevante alla quale va data una risposta certa che ne spieghi il meccanismo fisico.
Entro due tre anni dovrebbero arrivare i risultati ufficiali, ma già, a quanto leggo, gli studi preliminari hanno confermato l'esistenza del fenomeno della nucleazione di H2SO4-H2O indotta dalle radiazioni ionizzanti in condizioni atmosferiche.
E' una questione che potrebbe letteralmente stravolgere le proiezioni climatiche ufficiali.
Che l'attività magnetica solare abbia una fortissima influenza (inversamente proporzionale) sul flusso di raggi cosmici galattici che arrivano sulla Terra è invece già una certezza.

Prima di validare i modelli climatici ufficiali fin qui applicati si dovrebbe quindi per lo meno avere l'umiltà di scoprire come e quanto i raggi cosmici galattici influiscano sulla formazione delle nuvole.

Ed il sole potrebbe riprendersi presto, seppur indirettamente, il ruolo da protagonista che chiunque, senza sapere né legger né scrivere, gli attribuirebbe nella determinazione del clima terrestre e delle sue fluttuazioni...
L'attesissimo esperimento CLOUD è finalmente iniziato presso il CERN di Ginevra nel dicembre 2009.

Il 28 maggio 2010 gli scienziati del CERN illustrano in una conferenza a Kyoto il meccanismo raggi cosmici-nuvole. Alla fine della presentazione Jasper Kirkby, direttore dell'esperimento, afferma che:

  • CLOUD showed excellent technical performance in the first run in Dec 2009 and has already made important new observations, which are in preparation for publication


  • The question of whether - and to what extent - the climate is influenced by solar/cosmic ray variability remains central to our understanding of anthropogenic climate change

Siamo ad ottobre 2010 e mi chiedo con impazienza se almeno sia stata fornita qualche anticipazione sulle "importanti nuove scoperte".