Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 49 di 49
  1. #41
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche complicazione, ma non tutto il male viene per nuocere. Forse.

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Ma infatti, poi dalla 61-90 alla 71-00 cambiano pochi decimi e nemmeno per tutti i mesi mi pare di aver visto anzi alcuni in lieve controtendenza, poi mica si può cambiare la media di riferimento così a proprio piacimento solo perchè dà fastidio vedere anomalie positive.
    Se tenessi la 60-90 sarei praticamente sempre a +2 dalla media, a star bassi.
    Teniamo conto che poi il lodigiano dal 2006 in poi ha visto praticamente decuplicare un fenomeno che prima manco conoscevo (e non è nemmeno contemplato dalle medie, stando ai mm di pioggia): il fohn appenninico.
    E' come se si fosse alzata di qualche km la fascia secca. Il risultato è che mediamente in estate piove circa il 60-70% meno di prima.
    Qua le medie pluviometriche e termiche:

    miekfyi01_00127_12m.htm

    Come vedete (e si vede anche lo scorso secchissimo 2008), si nota che l'anomalia negativa come prp (che è perenne) riguardi solo l'estate. Poi negli altri mesi è normale, mesi piovosi alternati ad altri secchi, ma si alternano cmq. In estate no.

  2. #42
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche complicazione, ma non tutto il male viene per nuocere. Forse.

    Pensa a chi gli appennini li ha dietro casa ...
    E quest'anno è quello (a partire da fine 2005) in cui penso si sia visto meno ...

  3. #43
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche complicazione, ma non tutto il male viene per nuocere. Forse.

    intanto mentre tutti sono in ferie, ecco il regalino del meteooffice
    Ultima modifica di bugimeteo; 13/08/2009 alle 13:44

  4. #44
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche complicazione, ma non tutto il male viene per nuocere. Forse.

    Mettiamola come ci pare, usiamo le medie che più aggradano, facciamo quello che ci pare, ma, ma... rimane il fatto che sono anni in cui gli inverni in italia sono altanelanti sia in T che i PP.
    L'estati no, nooo, quelle non falliscono mai!!!.
    salutimeteo

  5. #45
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche complicazione, ma non tutto il male viene per nuocere. Forse.

    Peeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeerò.
    1.5 +/- 1
    Se azzeccano la media tagliarsi i maroni fa meno male ........

    C'è da dire che predicted e observed non sono esattamente sovrapponinili eh ...

  6. #46
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche complicazione, ma non tutto il male viene per nuocere. Forse.

    Eccola la bilancia atlantica maledetta, EA strapiù e ondulazione che abborda l'europa inesorabilmente spinta verso NE dallo sgonfiamento atlantico dell'azzorriano o al massimo che si abbassa leggermente ma in senso zonale; si può dire che l'HP abbia sotto un oceano minato, con anomalia intensa e concentrata...difficile, molto difficile uno sblocco se non attraverso una fluttuazione o parziale riassorbimento dell'anomalia stessa. Il massimo che possiamo sperare è uno sbuffo medio-atlantico smorzato e frammisto alla massa della fascia subtropicale che lo incalza subito alle spalle..oppure una ondulazione in pieno oceano secca e profonda che faccia risalire un poderoso getto caldo euro-scandinavo..in tal caso la strada del refrigerio si aprirebbe da NE, più auspicabile tramite goccia fredda in tunneling che come flusso linare adriatico-balcanico


  7. #47
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    64
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche complicazione, ma non tutto il male viene per nuocere. Forse.

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    Eccola la bilancia atlantica maledetta, EA strapiù e ondulazione che abborda l'europa inesorabilmente spinta verso NE dallo sgonfiamento atlantico dell'azzorriano o al massimo che si abbassa leggermente ma in senso zonale; si può dire che l'HP abbia sotto un oceano minato, con anomalia intensa e concentrata...difficile, molto difficile uno sblocco se non attraverso una fluttuazione o parziale riassorbimento dell'anomalia stessa. Il massimo che possiamo sperare è uno sbuffo medio-atlantico smorzato e frammisto alla massa della fascia subtropicale che lo incalza subito alle spalle..oppure una ondulazione in pieno oceano secca e profonda che faccia risalire un poderoso getto caldo euro-scandinavo..in tal caso la strada del refrigerio si aprirebbe da NE, più auspicabile tramite goccia fredda in tunneling che come flusso linare adriatico-balcanico
    ottima analisi

    per me termicamente c'è poco da sperare in siffatte condizioni...
    come prp, piccole ondulazioni in quota aiutate da condizioni termoigrometriche ottime nei bassi strati, potrebbero anche favorire la convezione sul nord italia...
    ovviamente la goccia fredda da est spariglierebbe le carte


  8. #48
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Qualche complicazione, ma non tutto il male viene per nuocere. Forse.

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Bisogna ammettere che, rispetto a quanto prospettato nell'outlook estivo, le cose non sono proprio andate come previsto. Anzi...

    La causa principale di questo "flop previsionale" è probabilmente da ricercarsi nella disposizione delle SSTA atlantiche che è evoluta in modo del tutto particolare, passando da uno schema tutto sommato neutrale, e addirittura con AMO complessivamente negativa, ad una localizzazione delle anomalie favorevole a risalite subtropicali verso il Mediterraneo, localizzazione tipica delle estati più calde dell'ultimo mezzo secolo (come da analisi completa by steph che al momento non riesco a ritrovare):

    http://img30.imageshack.us/img30/3889/1estssta.png

    Una disposizione peraltro molto simile a quella del 2003:


    Immagine



    Andando a vedere più nel dettaglio, si nota chiaramente la forzatura imposta dalla particolare localizzazione delle SSTA sulla corrente a getto e sulle anomalie di altezza geopotenziale a 500hpa:


    Immagine



    Secondo quello che è un trend consolidato, anche il mese di Luglio (al momento il plotting copre il periodo 01/07-25/07) ricadrà nel terzo regime, che è il WR che si è presentato con più frequenza nelle estati recenti:


    Immagine



    Come già detto, questo regime è stato principalmente favorito dalla disposizione delle SSTA che si è venuta creare in pieno Atlantico, ma anche dall'AO, quasi costantemente negativa negli ultimi 30gg probabilmente come riflesso condizionato rispetto al forte stratcooling occorso in primavera, e al nascente Nino guidato da un SOI negativo (ma non troppo) in Giugno che normalmente tende a favorire proprio il regime 3.

    Qui sotto la correlazione tra SOI di Giugno e GPT in Luglio. Il SOI è stato negativo quindi la carta è da leggersi "al contrario":


    Immagine



    E' altresì vero, come fatto notare nel thread apposito sull'ipotetico Nino 2009/10, che proprio il SOI, ottimo predittore dell'ENSO, non sembra ancora chiaramente orientato verso un ritorno in grande stile del bambinello, tanto che in luglio è tornato su valori positivi (il SOI è anticorrelato con l'ENSO).

    E così come il SOI, anche il GLAAM sembra al momento ancora distante dai valori tipicamente Nino-like soprattutto nell'area tropicale dove dominano al momento anomalie negative:


    Immagine



    Ed ecco che quindi un Nino su valori deboli (o addirittura ENSO neutro), unitamente ad un Sole ancora in affanno e alla QBO sicuramente negativa, ben si accompagnerebbero ad un quadro delle SSTA che da "complicazione estiva" potrebbe pure diventare decisamente attraente se prendesse corpo quel Tripolo negativo che la fantasia mi lascia intravedere sull'attuale carta delle SSTA:


    Immagine



    Chissà....che non sia un buon auspicio prima delle vacanze.

    O perlomeno che non rimanga "un sogno di mezza estate".


    Intanto ne approfitto e inizio a salutarvi già ora, dato che parto venerdì mattina.

    Buone vacanze a tutti.

    Così, leggendo il td di Cloover riguardo al tripolo atlantico mi è venuto un feedback: il sogno di mezza estate di Blizzard... Forse ad ora non è più solo un sogno di mezza estate...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •