Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
Caro Alex, il riscaldamento stratosferico su cui hai posto l'accento è sicuramente interessante, oltre che dotato di buona persistenza viste le analisi a 240h da te postate e tenendo soprattutto conto del fatto che in realtÃ* tale riscaldamento è giÃ* iniziato.
Il "limite" che rende tale configurazione ancora non "entusiasmante" è a mio avviso rappresentato dalla scarsa tendenza alla propagazione del riscaldamento ai livelli stratosferici inferiori, un po' come avvenuto nel recente episodio di minor warming del mese scorso.
Ma tant'è, il solo ripetersi di tali episodi non può non destare adeguato interesse, alla lunga.
Tenendo conto della relativa velocitÃ* con cui si sviluppa la "catena di eventi", in caso di giusto innesco. Staremo a vedere.....
Un salutone!
Tutto ciò, comunque, depone per la presenza di disturbi stratosferici di certo non propizi per un'attivitÃ* "sfrenata" del VPS, peraltro statisticamente votata ad un fisiologico decremento nelle settimane a venire.
In definitiva, a prescindere pertanto dalla formulazione di ipotesi dai risvolti più eclatanti ma altresì di più complessa realizzazione, il trend attualmente disegnato in ambito stratosferico può senz'altro abbinarsi alla genesi di futuri scenari troposferici piuttosto promettenti, visto l'impatto che potrebbe scaturire quantomeno in termini di possibile rallentamento dell'attivitÃ* zonale.
In sostanza le premesse per un prosieguo "autorevole" di questa stagione invernale sembrano mantenersi intatte, come del resto andiamo sostenendo da tempo.