La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
a Kos mi hanno un pò deluso le spiagge, il villaggio però dove ero il marmari palace era veramente bello con una bella spiaggia di sabbia fine e penso le piscine più belle di europa collegateb tra loro da torrenti e cascate.
La cittadina è molto carina e la movida divertente, mancano le discoteche ma è pieno di pub e taverne, inoltre cosa di non poco conto ho notato che c'e' un alto concentrato di ragazze bellissime, molto più che in altri posti.
I genitori di mia moglie hanno una casa sulla costa Occidentale turca, all'altezza di Buraniye, giusto di fronte all'isola di Lesbo. Quindi parlo di posti più a Nord di Rodi e Samos. Mio suocero mi dice che da quando ha comprato la casa (15 anni ormai) fa sempre 15 giorni in cui il vento è forte e soffia 24 ore al giorno. Queste due settimane ventilate sono sempre tra la seconda metà di luglio e la fine di agosto. Insomma, non c'è un periodo fisso. Io sono andato un po' a vedere e per quest'anno, quando io ero là, i giorni molto ventosi sono stati in concomitanza con il passaggio di una LP sull'Egeo Meridionale.
Altra cosa è il venticello tipico della zona che spira la sera, ma quello penso sia una brezza marina classica. Se per qualche strano motivo la brezza non parte si muore di caldo, ma il tutto accade molto raramente.
I 15 giorni di cui parlo io sono invece caratterizzati da vento forte, con raffiche da 100km/h! E la sera, con vento forte dopo aver passato una giornata secca e soleggiata e ovvio che si abbia freddo (anche se la temperatura in realtà non scende quasi mai sotto i 22/24°C vicino al mare).
Mi piacerebbe saperne un po' di più.. magari telefono al suocero!![]()
#NousAvonsDéjàGagné
Confermo, a Santorini (ma anche a Paros, e in generale in tutte le Cicladi o le Sporadi meridionali) alla sera può servire una felpina, specialmente in prima serata quando il vento è ancora forte, poi dopo mezzanotte si attenua perchè cala il dislivello barico con la Turchia. Se non soffia invece di giorno è dura: nel 2005 mi beccai (incredibile) un temporale furioso e dopo il passaggio l'aria era appena mossa, non c'era meltemi e si schiattava dal'afa (ci saranno stati 26-27°C con 80% di UR). La costa turca che dici tu dovrebbe avere un clima simile, mentre più a S (Antalya) il clima è sempre ventilato ma molto più caldo, le medie di luglio-agosto sono dell'ordine di 28°-29°C![]()
A mio avviso le spiagge più belle sono andando verso Kefalos... che è anche la zona che ho preferito di Kos, poco casino e molto tranquilla, ma io in vacanza divento abbastanza misantropa, devo ammetterlo
Quando ci son stata io (metà settembre) di sicuro il vento non soffiava a 100 km/h, ma era abbastanza sostenuto, a parte l'ultimo giorno che si è leggermente placato. Se ti danno info comunque passamele che tutto ciò che è grecia mi interessa![]()
always looking at the sky
Ciao Tub!
Infatti non capisco quelli (specie delle grandi città)che vanno a farsi le vacanze a uccidersi 7notti/7 in discoteche, che alla fine potevano restarsene a farlo vicino casa che risparmiavano. Poi tornano in città ancora più stanchi di quando sono partiti e per recuperare fanno una settimana di sonno.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Eleggo miglior clima del mediterraneo isola di Skopelos.
Estate spesso ricca di temporali, tutti notturni e di primo mattino (la scorsa estate c'era una sacca di aria più fresca a inizio agosto sull'Egeo Nord, ma a differenza nostra, essendo l'Egeo delle Sporadi molto caldo (credo al livello dell'Adriatico se non più calda l'acqua), i temporali scoppiavano di notte e si trascinavano fino al primo mattino, poi sole.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri