... giacchè sono appena tornato da 10 giorni in Val Gardena (precisamente Selva di Val Gardena, il paradiso in terra per me) mi è venuta la curiosità, grazie alla mia passione per i dati meteo, di spulciare i dati delle stazioni meteo di quelle zone
la stazione più affidabile è risultata essere quella di Corvara in Badia che praticamente sta a 15 chilometri da Selva e l'altezza è identica (1563 metri)
Stazione meteorologica di Corvara in Badia - Wikipedia
mi chiedo, vedendo i dati, una cosa:
ma non sono eccessivi ? Mi spiego ... i +6.4 di media minime a Luglio ?
vorrei capire ... li normalmente si fanno minime fra +9 e +14 in Estate, come è possibile una media così bassa ? Il clima alpino è cambiato ancora più radicalmente rispetto a quello del resto d'Italia negli ultimi anni ? Pure la media massime però forse è più accettabile ... ci può stare, questa prima decade di Agosto ha visto li una sola giornata di piggia con estremi +6/+15 poi il resto giornate con estremi di +12/+21, solo gli ultimi giorni di più con massime anche di +24 (Ortisei pure +30 un giorno eh) ... quindi è lecito domandarsi se sono eccessive le temperature registrate questi giorni o quelle medie segnate sono sballate
vabbè la media minime a Gennaio è un altro capitolo ... ditemi la vostra
No, normalmente penso che le Tmin. siano nettamente piu' basse (in media, appunto) di tali valori !
Vedo dalla stazione che hai linkato che la media delle Tmin. estive di Corvara in Badia e' di +5.6°, valore questo a mio parere piu' consono alla zona e alla sua quota (oltre 1500 m., appunto !).
Tieni presente che la media delle Tmin. nel trimestre estivo x la mia Sondrio, fondovalle alpino a nemmeno 300 m. di quota, x il trentennio 1961-90 era (gia', nel passato....) di +13.8° !
Ora pure qui le cose sono cambiate: dal 1988 ad oggi, infatti, la stessa media e' aumentata sino a ben +15.6° !
![]()
![]()
Corvara è però in un'altra valle. Non è possibile comparare microcilimi di due valli diverse. Sulle Alpi e Prealpi è pieno di luoghi a 15 km di distanza, stessa altitudine, con medie annuali diverse anche di 2 gradi, solitamente a causa della diversa orografia.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
può darsi che la stazione sia collocata in una buca o cmq in una posizione poco esposta e quindi soggetta a notevole irraggiamento notturno, ma così ad occhio non siamo distanti dalle medie che ci sono sui 1500-1600 m...
del resto, come dice lo zione, anche le medie di riferimento di località più basse sono più notevolmente basse dell'andazzo attuale...
giornate con +17 + 28 in agosto a verona villafranca oggi sembrerebbero fredde, in realtà è la media 61-90, la 71-00 è più alta ma di poco, il grosso salto si ha nei fabulous2000
![]()
mha può darsi ma siamo sicuramente li come termiche medie annue
quindi sicuramente si tratta di GW alpino molto forte ... ripeto, in 10 giorni ho visto temperature massime oscillanti fra +15 e +24 e minime fra +7 e +14
c'è da dire che siamo capitati nella decade più calda dell'anno
![]()
Scusa eh no può darsi, è proprio così. Prendi Andraz, che sarà a 15 km di distanza in linea d'aria da Corvara, e circa alla stessa altitudine: ci sono ben 2 gradi di differenza in media annua e gli estremi estivi sono min 8,5 max 20, molto più compatibile con quanto tu hai vissuto a Selva. Basta un bel monte a sudest ed una conca un po' pronunciata (come succede a Corvara) per cambiare nettamente il clima.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Allora come frequntatore assiduo di quelle zone specie in estate posso dire che Selva come minime è la più calda tra selva/canazei/corvara mentre come massime dovrebbe essere leggermente più fresca ma stiamo parlando di inezie in questo caso!
In confronto si assomigliano più come clima corvara/canazei che selva/corvara!
Magari poi come minima assoluta Selva è leggermente più fredda(ma sarebbe veramente un caso raro)ma nelle medie dovrebbe essere almeno 1°C distante dalle altre 2 località!
per capirci la normalità che può essere in quelle vallate l'estate!
Nel 2007 le medie delle minime è stata di 5.6°c mentre quella delle massime di 21.3°C nella vicina Campestrin
Nel 2003 provai sulla mia pelle i 32°C in zona Canazei e nel 2004 a Giugno si toccarono i 30°C sempre nella medesima zona comunque quasi tutti gli anni è normale toccare temperature comprese tra i 25 e i 27°C in quelle 3 valli come massime!
Se si è fortunati non è raro che le minime scendano anche sotto lo zero in piena estate!
Saluti da Corrado
Qui ci vuole il Naiva.
Ad ogni modo ahime è plausibile.
ti dico solo che il paragone è impossibile, sono valli completamente diverse, e basta anche solo ore di ombra in più o in meno per fare una differenza incredibile.
Segnalibri