
Originariamente Scritto da
PuntaNordDelMareNostrum
Ovvio che le agenzie per gli sport invernali gonfiano la neve per attirare piu' gente.
Ma avete notato che gli operatori non-invernali (escursioni estive, gite primaverili) fanno il contrario? Io mi ricordo di accumuli nulli per gite a quote medie od alte che avevo fatto, in cui c'era neve al suolo (per esempio per una nevicata di maggio alle quote piu' alte) mentre non veniva segnalato nulla proprio per non rovinare la vacanza primaverile/estiva/autunnale.
Quindi
ognuno tira acqua al suo mulino, dear Marko, this is a saying we use in Italy I am sure You'll get the meaning of
Comunque nelle Giulie Italiane, a 30 km da Udine ci sono 2 metri di neve a 1100/1200 msm a Sella Nevea, qui non vi segnalero' agenzie turistiche ma le foto di qualcuno che c'e' stato e che ha composto questo splendido reportage, non m'immagino come tireranno fuori LE AUTOMOBILI CHE VEDETE SOMMERSE DA TUTTA QUELLA DAMA!:
e relativo articoletto dell'autore delle foto, Aldo Meschiari, pezzo che adesso ho notato essere uscito su MTG:
http://www.meteogiornale.it/reportag...1412&chapter=2
Poco piu' a Nord (Tarvisiano), dove l'accumulo e' stato inferiore (le Giulie sono molto piu' piovose e nevose nelle Prealpi che non nella parte propriamente alpina), l'OsMeR-ARPA-FVG registrava, ieri sera 2/1/2006, 120 cm al suolo a Fusine (800 msm) e 92 cm a Tarvisio in Citta' (700 msm), rimasti tali anche oggi
Gia' che ci sono, qualche altra foto dal Friuli, sempre presso le Giulie quindi, ma stavolta alle quote di Pianura:
Tarcento (~ 200 msm, poco a N di Udine) nelle foto di un altro forumista friulano (Mik):
e Udine Citta' stessa (~ 100 msm) in alcuni scatti di Nordio Zanoni:
http://www.meteogiornale.it/reportages/read.php?id=1404
Ciao a tutti quanti dal sempervoster Luka, ancora Buon Anno Nuovo e W il FVG!!!

Segnalibri