Reading fiuta qualcosa.
Ma è un qualcosa ancora non ben definito, vago. Eppure nasce oltreoceano una "spinta" atlantica che metterebbe in moto la trottola atlantica anche verso le coste europee occidentali, Francia in primis.
Nel frattempo, non pare remota l'ipotesi di un primo raffreddamento della Russia Europea, tra l'altro possibilità che si ripresenterebbe anche nel lungo termine.
![]()
Facciamo una piccola sintesi dell'evoluzione del tempo nei prossimi giorni. Si può dire che il peggioramento può essere diviso in più fasi:
1) Oggi - giovedì - Depressione balearica con risalita dalla catena dell'Atlante di un fronte perturbato con una bussata d'acqua per tutta Italia;
2) Venerdì 18 - Temporanea pausa per l'allontanamento del cut off sulla penisola iberica che verrà riagganciato dalla depressione d'Islanda;
3) Sabato 19/ Domenica 20 settembre: Movimento verso sud est della saccatura ostacolata in parte dalla North Caspian High ed altra bussata d'acqua;
4) Lunedì 21/martedì 22 spostamento verso i Balcani della saccatura per presenza dell'anticiclone delle Azzorre fino al Golfo di Biscaglia.![]()
Andiamo a cercare di capire quale sia l'evoluzione riguardante la fase successiva al 22 settembre, data in cui mi sono fermato nei giorni scorsi. Diversi modelli, e diversi run propongono per il 24/25 settembre un'irruzione di aria artico marittima da Nord ovest rivolta verso l'Europa orientale. Tale segnale sebbene debba essere confermato, dà un indizio che il North Caspian Pattern sarà temporaneo. Si andrebbe incontro ad un periodo caratterizzato da Nao + ed Ea - che corrisponderebbe al pattern Natl. A supportare tale fase ci si è messa anche la Mjo che sta uscendo dal cerchio nella fase 3 e le anomalie relative a tale fase sono rappresentate nella figura. Si vedrà poi nei prossimi giorni se l'impianto barico verrà confermato.![]()
Esiste un momento per le analisi, per le speculazioni ed un momento per la verifica delle stesse.
Nell'ultimo frame di Sat24 si nota l'isolamento di goccia iberica.
La goccia iberica è un obiettivo centrato ed arrivato al termine di una lunga evoluzione rappresentata da vari step della configurazione su scala euro-atlantica.
Tale goccia è molto importante per la stagione in corso essendo la bassa pressione in quota sulla Spagna con convogliamento di correnti da sud sull'Italia, la configurazione autunnale più frequente del trentennio 61-90.
In alcuni casi il seguito vedeva l'Italia rimaneva intrappolata nella porzione occidentale del blocco balcanico.
Allora la depressione in quota sulla penisola iberica era ben sottesa al JS ma nel nostro caso no, perchè il pattern indotto dalle SSTA e dal getto d'alta quota depone sempre per lo sbarramento del flusso atlantico a nord-ovest dell'Europa.
Inizialmente sarà il blocco a bicella in EA- ma poi non tarderebbe il legame subtropicale in North Caspian Pattern che in soldoni significa la protezione anticiclonica per via dell'ala occidentale del blocco balcanico.
Onde per cui ho sempre ritenuto in sede di proiezione stagionale e ritengo tuttora che la tanto attesa apertura della porta atlantica rimarrà legata solo ad una derivazione secondaria del getto e quindi del tutto effimera.
A medio termine il rinforzo della NAO/AO+ è dato per scontato ma è possibile un "cedimento strutturale" dell'indice AO verso fine mese.
Il Nino è divenuto improvvisamente occidentale (WestNino) per cui indebolisce il carattere forzante sulla NAO.
E' anche presente un disturbo del VPS in bassa stratosfera.
![]()
Andrea
Segnalibri