Domanda agli utenti più esperti..........per quando si prevede il ritorno di precipitazioni diffuse e degne di nota in Piemonte ?
Dopo il peggioramento di sabato 29 che ci vedrà per l'ennesima volta quasi completamente fuori dai giochi ci sarebbe quello del 3-4 settembre, che fino a ieri doveva essere un bell'affondo ciclonico e ora è stato ridotto a un debole e veloce cavo d'onda.
E nel medio termine (dopo il 5) sembra tornare l'insidia di una nuova rimonta del HP
Ecco intanto GFS a confermare l'ardua sentenza
Wetterkarte
io direi in tutta Italia![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Io direi circa una settimana prima che in Emilia ...![]()
![]()
Già...come Sabato scorso immagino(i più fortunati fecero 2 mm contro i 30-40 previsti
)
Dato che sarò in montagna sulle Dolomiti con elevata probabilità ,ecco come andrà: nulla più che mai assoluto qui a FE, temporali a manetta invece su in montagna...ossia l'esatto opposto di ciò che vorrei accadesse...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si ovviamente ero ironico ,questa volta affluisce aria più fresca in quota e l'impulso freddo passa proprio sull'Alto Adriatico.
Senza dubbio quella di Sabato è una situazione ottima x temporali su Veneto e piana emiliana.
Riguardo alle Dolomiti non so,secondo me qualche temporale ci può stare nella nottata/mattinata su Sabato ma prevalentemente sul Trentino e alto Veneto credo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Era ovvio: invece di tornare direttamente a casa ho fatto 3 gg al mare.
Risultato: 2 temporali qui, più di 60 mm di pioggia e anche agosto sopra media pluviometrica.
In più ci ho quasi rimesso un glicine e mi si è piegato un liquidambar; invece un lampione è stato strappato dalla base.
Non poteva finire che così.![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Mah, stando al run 0z odierno di Gfs, non si intravede nulla neanche nel lungo termine, a parte un lentissimo declino estivo, fra hp azzoriano e correnti orientali.
Maurizio
Segnalibri