Come temevo l'onda calda data per chiusa in realtà ha solo assunto un'andamento pulsante: la struttura anticiclonica è ben salda, le pulsazioni sono dovute a temporanei riassorbimenti di cavi che vegono bloccati e riassorbiti come blande gocce fresche (fredde è un parolone).
Oggi una di queste è sulla Sardegna, dove sta portando una cumulogenesi notevole sulla costa orientale.
Quanto agli effetti da noi tirrenici, era meglio, sinceramente se questa goccia non fosse arrivata: in questo momento l'aria è irrespirabile e l'indice di calore MINIMO sulle pianura laziali supera i 37°!
A Pratica di Mare siamo a 44°, a Roma a ben 43° con 34° e 59% di UR: il colpo di calore per molti è dietro l'angolo.
L'approfondimento del vortice polare per settembre non depone bene: vedo il flusso atlantico -e con spavento - appiattirsi sempre di più...
Ultima modifica di handyman; 27/08/2009 alle 14:11
Segnalibri