Sulla home page del sito del Centro Epson potete trovare un mio commento sull’estate appena conclusa
Grazie Colonnello!!!
Questa sera con trepidazione, vedrò i dati del mio orticello, per confrontarli; anche se questi ultimi si basano sulle medie giornaliere.-
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ringrazio il Colonnello per la segnalazione del Suo articolo
![]()
Molto interessante l'articolo.
Mette in luce i connotati di queta estate, che si è dimostrata decisamente sopramedia rispecchiando il trend di estati calde degli ultimi anni, anche se non ha eguagliato il famoso 2003.
Mi permetto di precisare che il nord-ovest è stato piovoso per qualto riguarda la fascia alpina, e le zone a nord del po. Il piemonte meridionale, in particolare la mia zona, al contrario, hanno visto poche precipitazioni e una discreta siccità.
Personalmente, a parte un giugno fresco e piovoso, l'estate attuale, ormai avviata sul viale del tramonto, mi è parsa molto simile a quella del 2003: da maggio fino ad ora, a parte appunto giugno, è stata sopramedia e con umidità fastidiosissima! Se non era per giugno stesso, il 2009 stava a pari merito con il 2003...
Comunque complimenti al Colonnello per il bell'articolo!![]()
Meno male che c'è il dulcis in fundo. Spero che porti anche qualche acquazzone costiero, che da queste parti latita da fine Giugno (inizio Luglio in qualche caso).
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
La mia media dei tre mesi estivi(su medie giornaliere in un periodo di riferimento 1955-2004) è di +22,4
Ecco la mia classifica partendo dall' irraggiungibile estate 2003:
1° 2003 +26.-
2° 1998 +24,2
3° 1982-1994 e 2008 +23,9
6° 2009 +23,8
7° 2000-2007 +23,5
9° 1983-1988-1993 +23,4
12° 1985-2001 +23,3
Precipitazioni:
nei tre mesi estivi 2009: mm 153 (media climatica 200.-)
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
scusi colonello una precisazione riguardo le precipitazioni.....lei riporta un luglio secco e un agosto piovoso al nord....ma dai dati delle stazioni MNW mi sembra che il mese di luglio sia stato secco solo in parti del piemonte occidentale, mentre è stato piovossissimo in lombardia e in parte del veneto....mentre agosto mi sembra che sia stato siccitoso un po' ovunque, a parte zone interessate (come la mia) da temporali più consistenti
Caro Zac, io, per esigenze di sintesi ( l’articolo era stato già prima postato il giorno 30 agosto per l’ANSA), faccio riferimento solo a macroaree (Nord, Centro e Sud) e quindi è ovvio, vista anche la notevole variabilità spaziale delle piogge, che ciò che affermo a livello generale possa essere, qua e là, in contraddizione con i valori locali
Segnalibri