Neanche i piu' accaniti freddofili del forum riuscirebbero a stare all'aperto con 70° sotto 0.....pero' non ci metterei la mano sul fuoco che un pazzoide possa salire a 4000 metri con quelle temperature e fotografare il favoloso cielo stellato che vi deve essere...........
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Si vabbè lo costruiranno in Estate ovviamentePerché il problema, ora che è stato individuato il posto, è andare là a costruirlo a 70 gradi sotto zero.![]()
Il Plateau Antartico se non sbaglio ha temperature medie annue tra i -40° e i -50°...dubito che estate e inverno faccia molta differenza. Raramente in quelle zone le temperature superano i -20°,anche in piena estate. Anzi,probabilmente nel Plateau simili temperature sono molto rare,credo..![]()
Lou soulei nais per tuchi
Nell'articolo dice che la zona è pochissimo ventosa come lo spieghereste?
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
beh, poco ventosa credo intenda rispetto alle zone circostanti, ma rispetto alla PP è la patria di eolo![]()
che non ci sia mai una bava di vento mi sembra poco credibile....
forse spesso si trova in zona altopressoria, oppure è circondata di alture, e le t sono talvolta così basse proprio per il maggiore irraggiamento (e l'albedo è totale lì) dovuto a minor ventilazione....
boh...![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
La stazione più vicina come caratteristiche penso sia la base russa Vostok II, 78°27' S 106°50'E, che ha queste caratteristiche:
Vostok Station - Wikipedia, the free encyclopedia
I due mesi centrali dell'estate, dicembre e gennaio, hanno una media rispettivamente di -31,2°C e -32,3°C, mentre la temperatura invernale si attesta invece attorno ai -66/-68°C.
Curiosa la pluviometria media annua, 4,2 mm.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Bravo, ottima considerazione, ma in realtà per le zone interne del continente antartico il massimo di precipitazioni paradossalmente si ha in inverno, perchè è il momento in cui l'attività del vortice polare antartico è maggiore, perciò le depressioni riescono a farsi largo più facilmente all'interno del continente.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
C'è un satellite meteorologico animato che copra il continente?
Non mi ero mai posto la questione![]()
Ultima modifica di Blizzard80; 03/09/2009 alle 21:19
Segnalibri