Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo Visualizza Messaggio
Ancora meglio, le differenze sono ancora più evidenti. Lasciamo perdere i LAM e prendiamo solo i global (in questo caso basta ed avanza). il 6 settembre 2008 alle 12z il GM dà ad 850 hPa (analisi, non previsione) temperature prossime a 21°C, solo che la catabasi appenninica per venti di fohn vede, sempre ad 850 hPa, magnitudine compresa tra 13.5 e 14 nodi. Nel 2009 secondo global analisys ci sono 18.3°C (3°C in meno), ma il riscaldamento da compressione adiabatica è dovuto a venti ad 850 hPa che hanno magnitudine sui 40 nodi (tre volte tanto). Se prendessimo in esame un LAM le differenze sarebbero ancora più evidenti.

Pierluigi
MR
Grazie Pierluigi....