no, non è l'orso, è ancora quell'anticiclone dinamico che vediamo in questi giorni
ciao
Si,pero anche con quei GPT ?Originariamente Scritto da gb
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
Nisba, basta guardare la 850hpa.
Ooops, Gianluca mi ha preceduto...!!
siOriginariamente Scritto da Scheva
le carte del Wetterzentrale purtroppo non hanno le linee che indicano tutte le isoipse a 500 hPa e questo spesso trae in inganno
se però guardi bene vedrai che c'è una pulsazione nascosta tra il verdino dei gpt
ciao
Eccolo un bel orsetto tardo-invernale:
![]()
Adesso forse ho capito
![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
esempio perfetto!!Originariamente Scritto da remigio zago
da notare:
1) il cuore freddo nei bassi strati che coincide con i massimi di pressione al suolo;
2) i minimi di GPT che coincidono con i massimi di pressione al suolo;
per la proprietÃ* transitiva:
cuore freddo nei bassi strati = massimi di pressione nei bassi strati = minimo di GPT a 500 hPa
ciao
ciao Remigio
Ottima spiegazioneOriginariamente Scritto da gb
![]()
Perfetto!![]()
io non sono un esperto ed esprimo solo un mio parere,
ma credo che di dinamico quell'anticiclone in carta ha ben poco.
Se si analizzano i pannelli gfs dalle 216 ore in poi si nota che l'anticiclone tende ad ingrossarsi ed ad acquistare "energia" pian piano proprio grazie all'apporto freddo al suolo (hp termico).
Poi secondo me a primo impatto si nota subito che è Orso (estensione,geopotenziali,aria fredda in quota a spasso in lembi anticiclonici)
Segnalibri