Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Povera meteo nei mass media!

    E' davvero stancante sentire certe previsioni meteo in televisione, per radio, sul televideo.
    Uffa!!!, ma è possibile continuare a dire che p.e. a latina ci sarà un'ondata di caldo il 4/5 sett. quando invece forse usciamo dal forno?.

    E' possibile che per vendere giornali o per ascolti maggiori bisogna sempre spararle?, p.e. unire l'U.R. che quasi sempre avviene di sera/notte con la T max che notoriamente capita di 1° pom. insomma l'indice di calore costantemente taroccato.
    Previsioni meteo TV affidate a signorine, certamente graziose, ma competenti non credo, o altre condotte da giornalisti che si permettono di contraddire chi in fatto di clima non la pensa come loro!!!, vedi la trasmissione su la 7 dove il prof. Battaglia è stato zittito più volte.
    Basta!!!.
    Aggiungo qualcuno sa come all'estero trattano la meteo?.
    salutimeteo

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Povera meteo nei mass media!

    Ieri a Lazio Tv: "altra giornata d'inferno a Latina in cui la colonnina di mercurio ha toccato i 35C con l'aggravante di un' umidità veramente elevatissima"

    NDR: (non mi risulta)

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Povera meteo nei mass media!

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Aggiungo qualcuno sa come all'estero trattano la meteo?.
    salutimeteo
    Certo! So anche che il provincialismo italiano si vede su quanto vi piangete addosso continuamente, elogiando l'estero senza però sapere come funziona all'estero :D

    Nel tuo caso certo è diverso, perché non lo sai e giustamente chiedi (e da te dovrebbe prendere esempio il 99% della popolazione).
    Ho vissuto in 4 paesi (it, dk, no, irl) e posso dirti la mia, ma prima togliamoci di mezzo il discorso USA/Canada che tanto prima o poi uscirà fuori.
    In USA siamo su un altro pianeta, il weather channel, sebbene molto divulgativo (non vi aspettate le discussioni di steph o sandro insomma), è molto efficace ed è una vera droga per il meteofilo, ma quelli hanno un paese gigantesco da gestire, dove in un giorno solo potrebbero esserci 4 stagioni (caldo torrido a SW, inverno pieno a NE, tornado al centro, siccità devastante a NW e magari un uragano che si avvicina a SE). Con 300.000.000 di persone a dipendere dal tempo, chiaramente hanno bisogno di un canale dedicato. Se l'Italia fosse altrettanto grande e altrettanto varia, probabilmente avreste anche noi un canale simile. Diciamo che, per sentito dire, secondo me gli USA sono il non plus ultra della completezza meteo per l'uomo comune, anche se pure lì ci sono signorine e signorini come se piovesse. Lo dico per sincerità, non sono per niente americanofilo eppure quando è giusto dirle certe cose, è giusto.

    Per la mia esperienza di vita vissuta, e non di turista, l'Italia al momento è il paese migliore in fatto di meteo. Oltre alle signorine, che rappresentano lo standard in tutti i paesi dove ho vissuto, l'Italia ha i colonnelli dell'AM a fare e spiegare le previsioni, ANCHE sulla carta stampata. Questa cosa non esiste nè in Scandinavia nè in Irlanda.
    In Irlanda la meteorologia non interessa a nessuno, per cui ogni giorno arriva la signorina che racconta cosa succede (con grafiche on screen terribili, di peggio c'è forse quella oscenità mi pare di RAI3 con l'Italia in pieno 3d che ruota e non si capisce una sega). Sui giornali non appare mai niente tranne quando succede qualche incidente per maltempo (ponti crollati, frane etc).

    In Scandinavia sono sempre signorine splendide che recitano un copione, nè più nè meno di quelle per cui ti lamenti tu. Gli svedesi sono abbastanza buoni a fare previsioni via TV, i norvegesi sono talmente pessimi che su questo forum il 50% buono saprebbe farne meglio di loro. Di esempi ne ho fatti a centinaia su tutti i forum italiani, compreso il mio thread qui. Vuoi un esempio lampante? Per stasera il sito meteo statale e la meteo su TV davano a Tromsø sole e nuvoletta, mentre ora c'è nebbia e sta diluviando. Più della metà delle previsioni in genere sono totalmente sballate, ma non interessa praticamente a nessuno perché, a differenza dell'Italia, i meteoossessionati sono pochi e qui si prende tutto con più filosofia, ovvero se c'è il sole bene, sennò pace. Poi ci scappa il morto, certo, ma chissene ;9

    Insomma, qui (e in irl), colonnelli vari ce li scordiamo di brutto, così come le centinaia di siti meteo che ci sono in Italia (sono certo che l'Italia è leader assoluto mondiale, anche di diverse lunghezze, per quanto riguarda l'amatorialità meteo). Qui è solo donnine che recitano. Ergo, l'Italia domina. Per questo sentire la gente che si lamenta del "poco tempo di caroselli" mi suona sempre come il bambino viziato che si lamenta che ha solo le caramelle al limone mentre vuole quelle all'arancio... davanti a un bambino che muore di fame.
    Si può migliorare, certo. Meglio avere 1000 rispetto a 500, indipendentemente da tutto. Ma per favore, non fate paragoni quando non sapete a cosa vi paragonate, tranne il solito "tutto l'estero è meglio di base e solo l'Italia fa schifo".

    Aggiungo che non so come si comportano quando ci sono dibattiti meteo perché non ne ho mai visto uno, qui non si fanno. Sento solo ogni tanto le solite trasmissioni allarmistiche sul GW ma sono tutte senza dibattito (c'è solo uno che racconta) e in genere sono tutte sull'impronta "moriremo tutti". Beati voi che almeno avete uno scontro di opinioni e che avete il lusso di "schierarvi" da un lato o dall'altro e che potete discuterne. A vivere nel nord europa avreste un centesimo degli stimoli, non a caso scrivo sui forum italiani. Anche perché... di forum meteo scandinavi non ce n'è nemmeno uno pensate alla fortuna che avete con quasi una decina di forum nazionali con migliaia di iscritti e un oceano di forum locali... ci pensate, sì?

    Ora lascio la palla a chi sa qualcosa (sul serio però, non perché "c'è stato una settimana e ha visto le previsioni nella TV dell'albergo" o perché "un suo amico gli ha detto..." o "lo so perché lo so") sugli altri paesi che io non conosco.
    Ultima modifica di Fenrir; 05/09/2009 alle 17:47
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Povera meteo nei mass media!

    Anche la Francia tratta la meteo con un maggior approfondimento rispetto all'Italia. In due ore di riposo pomeridiano in albergo a Parigi l'anno scorso mi sorbii un reportage su un tornado a Lille, su cosa sono i tornado, i cb, come si formano, dove quando e perchè, cos'è lo storm chasing, il tutto spiegato con un livello non eccessivamente elevato ma assolutamente scientifico e completo...tanto che ho pensato che qui in Italia ce li sognamo servizi così aprofonditi. Il massimo che puoi vedere in Italia è il geologo Tozzi che parla di catastrofico scioglimento dei poli a breve termine e desertificazione dell'Italia meridionale.

    D'accordo con Fenrir che ci sono posti dove la meteo è trascuratissima. Ma realtà come USA, CANADA, AUSTRALIA, FRANCIA e forse GRAN BRETAGNA (ma su quest'ultima ho qualche dubbio in più) sono molto più avanti dell'Italia. Ottimo anche il livello degli appassionati in Italia. E se devo esprimere un'opinione, credo che questo forum sia uno dei migliore al mondo per preparazione degli "amatoriali". Ma appunto meno male che c'è internet
    Ultima modifica di Marco.Iannucci; 05/09/2009 alle 17:59

  5. #5
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Povera meteo nei mass media!

    Io mi lamento di quello che vedo stando in Italia, ovviamente fatti salvi i professionisti dell'aereonautica o gli ex come giuliacci,sottocorona ecc.

    Si, in effetti abbiamo tanta schifezza,ma anche previsori competenti che purtoppo spesso vengono sommersi, perchè le persone comuni(cioè coloro che non si interessano di meteo)e che sono la stragrande maggioranza, di ogni notizia fanno tutta l'erba un fascio,dei tritatutto, dal colonnello alla signorina e la disinformazione cresce.
    Concordo con il fatto che noi italiani siamo esterofili e che dobiamo apprezzarci di più, tuttavia miglioriamoci anche nella meteo, pure perchè e vero che ci sono paesi enormemente più estesi del ns, ma è altrettanto vero che lo stivale racchiude una miriade di climi, flora, fauna. che imporrebbero una coscenza meteo/naturalistica più forte e meno da giornale della lavandaia.
    salutimeteo ai vicini e ai lonani

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Povera meteo nei mass media!

    Malveolus, attento all'effetto "albergo", come dicevo prima appunto. Potresti aver trovato una mosca bianca. Ogni tanto anche in Italia in alcune trasmissioni si parla bene di meteo, me le ricordo io stesso. Per giudicare in un paese bisogna viverci almeno un paio d'anni.

    Vi invito anche a riflettere su una cosetta, piccola piccola.
    E' diffusa ancora genericamente la concezione "arcaica" di mass-media, ovvero TV, radio e giornali. In realtà il mass media più importante ormai da qualche anno a questa parte è internet, e l'enormità di analisi, carte e appassionati competenti di meteo in Italia è spaventosa, penso solo seconda ai paesi anglofoni (ma loro "barano", essendo l'inglese la lingua della scienza e avendo quindi a disposizione un arsenale enorme di informazioni e persone).
    Con tutto quello che c'è in Italia, gente che passa ore al giorno a discutere di carte come hobby, insultare come i mass italiani trattano la meteo sarebbe insultare anche MNW, che a mio giudizio è di gran lunga l'organismo non militare più competente in giro in Italia, e tutti gli altri siti che mettono passione, soldi e menti brillanti per dare chiarezza alla meteorologia nel media di massa numero uno al mondo.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Povera meteo nei mass media!

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Malveolus, attento all'effetto "albergo", come dicevo prima appunto. Potresti aver trovato una mosca bianca. Ogni tanto anche in Italia in alcune trasmissioni si parla bene di meteo, me le ricordo io stesso. Per giudicare in un paese bisogna viverci almeno un paio d'anni.

    Vi invito anche a riflettere su una cosetta, piccola piccola.
    E' diffusa ancora genericamente la concezione "arcaica" di mass-media, ovvero TV, radio e giornali. In realtà il mass media più importante ormai da qualche anno a questa parte è internet, e l'enormità di analisi, carte e appassionati competenti di meteo in Italia è spaventosa, penso solo seconda ai paesi anglofoni (ma loro "barano", essendo l'inglese la lingua della scienza e avendo quindi a disposizione un arsenale enorme di informazioni e persone).
    Con tutto quello che c'è in Italia, gente che passa ore al giorno a discutere di carte come hobby, insultare come i mass italiani trattano la meteo sarebbe insultare anche MNW, che a mio giudizio è di gran lunga l'organismo non militare più competente in giro in Italia, e tutti gli altri siti che mettono passione, soldi e menti brillanti per dare chiarezza alla meteorologia nel media di massa numero uno al mondo.
    Si è vero internet...ma il presente e la massa la dirige ancora la TV in Italia. In special modo perchè siamo un popolo vecchiotto con un età media abbastanza avanzata. Quindi forse, anzi sicuramente tra una 30 anni le cose saranno radicalmente cambiate almeno perchè quasi tutti avranno accesso a internet e lo preferiranno specie come serbatoio di informazioni scientifiche. Però oggi la maestra è ancora la TV, dalla TV deve partire quello stimolo giusto per stimolare la curiosità

  8. #8
    Zeus
    Ospite

    Predefinito Re: Povera meteo nei mass media!

    Io le previsioni nei TG non le calcolo più! Si vede quanto siano "competenti"... Ormai mi informo esclusivamente su Internet!!!

  9. #9
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Povera meteo nei mass media!

    Quoto malveolus
    e aggiungo per fenrir,che non è mia intenzione criticare i siti meteo in internet e men che meno quello che ci ospita.
    La mia osservazione è verso quei mass media "arcaici" che tuttavia ancora catalizzano l'attenzione della maggior parte delle persone, di più, la maggioranza dei navigatori in internet non visita certo i siti meteo.
    Concludo dicendo a chiare lettere che sono assolutamente fiero di essere ITALIANO, ma che a volte è lecito criticare anche ciò che si ama!.
    salutimeteo

  10. #10
    Burrasca L'avatar di Domeny
    Data Registrazione
    06/04/04
    Località
    Casamassima (BA)
    Età
    36
    Messaggi
    5,824
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Povera meteo nei mass media!

    previsioni in tv? cosa sono?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •