Parigi è nettamente più ventosa di Milano, dunque spesso la temperatura percepita è molto minore. Buttando lì un confronto tra città al limite del freddo nella loro zona climatica, in inverno Copenhagen è più calda di Feltre ma dato il vento forte che tira sempre il freddo percepito è immensamente maggiore, ti entra da qualsiasi fessura sui vestiti, na roba insopportabile, solchi sulla pelle e occhi che lacrimano. Poi la media in questi casi non sempre è indicativa, a Milano ti fa 6 giorni con -4 di minima ed 1 di massima poi 6 giorni con 0 di minima e 9-10 di massima, e ti vengono fuori quelle medie lì, mentre il clima oceanico è molto più stabile, non ti puoi aspettare una giornata "mite" in inverno. Ultimo ma non ultimo, la copertura nuvolosa: l'inverno in Nord Italia è tipicamente stagione da cielo sereno, dunque il sole che ti arriva adosso "scalda", anche se la temperatura magari rimane sui 4 gradi. Clima oceanico d'inverno = nuvole, nuvole e nuvole + vento.
Scusate la foga, ma ho vissuto il clima oceanico, ed a parità di temperatura lo trovo immensamente più rigido di quello tipico di casa mia, preferisco una giornata con min -4 max 1 a treviso piuttosto che una giornata con min 0 max 5 a copenhagen.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Ma non stavamo parlando di Perugia?
A Perugia, quando fa caldo, è capace che si "dorme meglio" che in altre città,
a causa di minime contenute, "da conca interna".... sarà vero, io ci sono
stato varie volte di giorno, ma non ci ho pernottato mai...
ho pernottato invece varie volte ad ASSISI, che sta li vicino e dove fa
UN CALDO INFERNALE nonostante sia un cocuzzolo ventoso... l'aria calda
sale dalla piana rovente li sotto (che è quella poi dove stanno Perugia,
Deruta, Brufa, S.M.Angeli, Foligno, ecc... ) e ricordo fine giugno di 2 o 3
anni fa quando a mezzanotte il termo della macchina mi faceva +29° (UMIDI)
dopo i 37° del pomeriggio, manco fosse Roma! (DOVE FACEVA LEGGERMENTE
MENO!)
Foligno, Bevagna, Torgiano, Deruta, Brufa, La stessa Perugia... ci ho passato
pomeriggi e serate ASSOLUTAMENTE INSOPPORTABILI ! Niente vento,
valori di 34° anche un'ora dopo il tramonto, una calura atroce, non di
rado afosa! MAI un'estate li ! MAI !!!
Essendo conche e piane, magari in inverno fa un gelo micidiale, invece
(seppur poco nevoso). A Pg ci son stato diversi giorni, in inverno... era
freddissimo, ma ho beccato sempre sole, una volta nuvoloso e una volta
NEBBIA CONGELANTESI (con tipo -2°... )
Tornando a Parigi e Londra, la falsa impressione di freddo che danno è
dovuta anche al fatto che son climi oceanici con molte giornate di nuvoloso
("I cieli Bigi di Parigi"... ) e moltissimo meno sole che (in estate) a Roma o
a Milano...
SEMBRANO fredde.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Parlando del clima di Perugia non si sa come si è passati a parlare di tutt'altroVa bè per quel che riguarda l'estate non c'è dubbio che a Perugia fa caldissimo. E a livello di massime è senz'altro una delle città più calde del centro-nord Italia (credo che se la giochi con Firenze la leadership). La fortuna di Perugia sono le minime, mai troppo alte.
Per quel che riguarda l'inverno non sarebbe malaccio se nevasse di più neve, o meglio, se riuscisse a fare accumuli nevosi più significativi perchè ripeto la frequenza delle nevicate mi sembra essere buona. Per il resto, ha episodi di nebbia congelantesi, può fare giornate di ghiaccio, e raggiunge livelli di wind-chill nella zona alta notevoli.
Ultima cosa da aggiungere sono il capitolo temporali. Spesso è lisciata, ma quelle volte che è presa in pieno non scherza.
Se avete link con le medie termiche e pluviometriche della città vi prego di postarli![]()
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Si, ma tenete conto di un fatto, la minore altitudine delle zone che state citando rispetto all'Abruzzo o le Marche. Perugia ha un clima che offre di più rispetto a quello della Capitale, la maggiore presenza di temporali estivi e la presenza, seppur non molta, di neve in inverno già è sufficiente, la città poi è bella. Ogni iverno un episodio da 10 cm lo fa sempre, ache quest'anno il 21 marzo, e con una perturbazione da NE. Forse ragiono da romano, nel senso che qui non vedo neppure quello
Se riesci a consultare questo archivio ne ricavi una media dal 1916..
Apat: Annali idrologici=
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Non si sta parlando propriamente di confronti con altre città ma del clima medio di Perugia. I confronti servono solo per facilitare il quadro della situazione a chi a Perugia non c'è stato mai. Potrebbe infatti nascere l'errata idea che sia una città molto nevosa, almeno nei quantitativi, vista la sua quota ed il suo posizionamento interno mentre invece non lo è affatto per i vari motivi esposti.
Basti dire che a soli 7 km in linea d'aria dal mare nel 2005 dalle mie parti si accumularono 80 cm di neve su un paese alla stessa quota di Perugia. Per non parlare poi dei 120 cm accumulati a Chieti che non si trova certo a 500 mt slm.
Si può dire che la parte alta ha un clima piuttosto freddo d'inverno per via della quota, del posizionamento collinare scoperto e della relativa ventosità da esso causata oltre che dalla distanza marcata da Adriatico e Tirreno.
Ultima modifica di Conte; 08/09/2009 alle 00:50
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
.... Infatti io scrivevo che climaticamente è una "PseudoRoma", ma
sottintendevo che ha elementi "migliori" (relativamente... ) di Roma :
qualche notte più fresca, freddo invernale, contenuta ma sistematica
presenza di neve, amount leggermente maggiore di temporali estivi...
ma resta sempre un po' un "climaccio", almeno per quel che mi riguarda...
le conche interne (e i fondovalle... ) ritengo vadano EVITATI, a meno di
non stare ad altitudini di almeno 600 m slm o a meno di non imbattersi in
posti particolari tipo Rieti, dove al posto dell'ombra pluviometrica c'è lo
stau...
L'Umbria, in buona parte, non ha un bel clima... quantomeno le zone
al di sotto di una certa quota sul livello del mare e tutto il sistema di
conche e valli che occupa buona parte della Regione... mai stati a Terni
d'estate? O a Foligno? (sempre d'estate...)
Beh... andateci e a meno che non vi capiti un temporalone pomeridiano
(RARO a Foligno, frequente a Terni... ) vorrete fuggire presto, addirittura
Roma sarà preferibile!
Sono zone poi ben sotto i 900 mm medi annui, spesso anche sotto gli 800...
poi, ci son posti messi bene... a Spoleto vivrei subito! Idem a Todi, la cui
estate troppo calda è però controbilanciata da un numero PAZZESCO di
rovesci e temporali diurni nel semestre caldo.
TUTTE le volte che ci passo, c'è il temporale... TUTTE (a Todi, idem nella
non lontana "Massa Martana")
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri