Amici forumisti,per gli amanti dei lunghi domini atlantici e dei periodi piovosi(per l'Italia,nevosi solo al nordovest),ricordiamo i due inverni della storia recente più caratterizzati da perturbazioni atlantiche a go-go e temperature generalmente miti/molto miti.
Molto simili fra loro furono gli inverni del 1995/96 e del 2000/01,"caldi"dalla Romagna in giù,piovosi e quasi senza neve dalla Toscana in giù(nevosi invece nel nord/nord ovest).L'inverno 2000/01,in particolare,per la stazione di Napoli Capodichino è stato il più caldo del dopoguerra,persino più del 2006/07.
Postiamo i dati di Roma del dicembre 95' e di Napoli del dicembre 00':
Clima en Roma / Ciampino durante Diciembre de 1995 - datos climáticos históricos Tu Tiempo
Clima en Napoli / Capodichino durante Diciembre de 2000 - datos climáticos históricos Tu Tiempo
Guardare i 24.4° di Napoli quasi a metà dicembre 2000,in una decade da record per il capoluogo campano(ma valori simili anche a Cagliari).
Qui a Sondrio, almeno termicamente, non furono assolutamente paragonabili le due stagioni da te indicate: nel 1995-96, infatti, alla fine termicamente chiuse a solo a +0.4° dalla media 1988-07 (+3.3° come Tmin+Tmax/2), mentre nel 2000-01 lo scarto rispetto alla media fu di ben +1.8° (+4.6° la media finale), comunque inferiore di oltre 1° rispetto allo scarto positivo avuto nel non-inverno2006-07 (chiuso con una media di ben +5.7° !).
Pluviometricamente entrambi furono sopramedia, anche se il 2000-01 fu piu' generoso in tal senso (201.6 mm. contro i 168.8 mm. del 1995-96): riguardo la neve furono invece quasi speculari, ovvero 63 cm. in 8 episodi nel 1995-96 contro i 62 cm. sempre in 8 episodi nel 2000-01.
![]()
Almeno qui al sud furono ben diversi! L'inverno 95/96 fu un signore inverno con tantissima pioggia e persino nevicate (ricordo che nevicava e poi arrivava la pioggia a spazzare via la neve, ma tempo sempre molto instabile)! Tra cui una delle più belle nevicate che mi ricordi! Iniziò a nevicare nel primo mattino e poi neve moderata a tratti forte fino a sera con temperatura sempre sotto lo zero (18 ore di nevicata consecutiva). La mattina dopo a 840M a Saoveria Mannelli (Sila sud-occidentale) ricordo di essere uscito di Casa e di non distinguere bene i contorni della via dove none ra passato lo spazzaneve. Non so quanti furono i cm caduti. Ma credo almeno 40.
E' l'ultima nevicata del genere che mi ricordi. Forse nel 2005 ci fu qualcosa del genere ma io ero a Perugia. Neanche nel '99 ci du una nevicata con queste caratteristiche. Da allora ricordo nevicate anche forti, ma non così persistenti (ad esempio neve forte per un paio d'ore, poi pausa e poi ripresa con l'arrivo di una nuova area di instabilità).
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Questi due inverni furono molto diversi: il primo fu caratterizzato da una NAO letteralmente sotto i piedi, con frequenti invasioni fresche da est e affondi mediterranei: fu un inverno eccellente, sopratutto per alcune zone del NW. Ben diverso il 2000/01: fasi atlantiche ripetute e molto mite, nevosissimo solo in montagna. Ricordiamoci che l'annata in questione è stata l'unica della storia recente che ha visto un mantenimento, e in alcuni casi leggero avanzamento stagionale, dei ghiacciai.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Del 1995-95 non ho dati sulle nevicate, ma mi ricordo che per gioco alle elementari facemmo un cartellone di gruppo in classe in cui dovevamo segnare le condizioni meteorologiche tutti i giorni........e mi ricordo che alla fine dell'inverno le caselline colorate sotto il simbolo della neve erano una caterva, tipo 17-18
Non vi furono nevicate particolarmente abbondanti, ma in compenso gli episodi furono veramente numerosi
Quell'inverno nevicò anche il giorno del mio compleanno il 12-02 in uno splendido rovescio nevoso serale..........un vero peccato aver vissuto il 1996 inconsapevolmente![]()
Anche qui c'è stato un abisso tra i due inverni in questione, basta solo un dato, l'accumulo nevoso che nel 1995/96 qui superò i 50cm mentre nel 2000/01 fu pari a 2cm.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ovviamente idem per la mia zona, inverno da 75 cm il 1995/1996, con la bellissima nevicata da 31 cm del 13 dicembre (accumuli pazzeschi anche solo in collina, oltre mezzo metro dai 200-250 m).
Complice le configurazioni non adatte alla neve e una grande dose di sfortuna, il 2000/2001 portò solo 4 cm di neve...
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Attenzione,però,da noi anche il 1995/96 fu molto mite.Sull'asse Napoli-Bari nel decennio è risultato uno dei più miti ed a gennaio 96' in pieno libeccio la prima delle due città toccò i 20°.Discorso diverso al nord.Cmq effettivamente non siamo proprio ai livelli del 2000/01,anche perchè febbraio 96' vide una moderata ondata di freddo da est anche da noi,simile a quella dell'inverno precedente,forse meno incisiva.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri