Pagina 1 di 6 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 54
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Amici forumisti,per gli amanti dei lunghi domini atlantici e dei periodi piovosi(per l'Italia,nevosi solo al nordovest),ricordiamo i due inverni della storia recente più caratterizzati da perturbazioni atlantiche a go-go e temperature generalmente miti/molto miti.
    Molto simili fra loro furono gli inverni del 1995/96 e del 2000/01,"caldi"dalla Romagna in giù,piovosi e quasi senza neve dalla Toscana in giù(nevosi invece nel nord/nord ovest).L'inverno 2000/01,in particolare,per la stazione di Napoli Capodichino è stato il più caldo del dopoguerra,persino più del 2006/07.
    Postiamo i dati di Roma del dicembre 95' e di Napoli del dicembre 00':
    Clima en Roma / Ciampino durante Diciembre de 1995 - datos climáticos históricos Tu Tiempo
    Clima en Napoli / Capodichino durante Diciembre de 2000 - datos climáticos históricos Tu Tiempo
    Guardare i 24.4° di Napoli quasi a metà dicembre 2000,in una decade da record per il capoluogo campano(ma valori simili anche a Cagliari).

  2. #2
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Qui a Sondrio, almeno termicamente, non furono assolutamente paragonabili le due stagioni da te indicate: nel 1995-96, infatti, alla fine termicamente chiuse a solo a +0.4° dalla media 1988-07 (+3.3° come Tmin+Tmax/2), mentre nel 2000-01 lo scarto rispetto alla media fu di ben +1.8° (+4.6° la media finale), comunque inferiore di oltre 1° rispetto allo scarto positivo avuto nel non-inverno 2006-07 (chiuso con una media di ben +5.7° !).

    Pluviometricamente entrambi furono sopramedia, anche se il 2000-01 fu piu' generoso in tal senso (201.6 mm. contro i 168.8 mm. del 1995-96): riguardo la neve furono invece quasi speculari, ovvero 63 cm. in 8 episodi nel 1995-96 contro i 62 cm. sempre in 8 episodi nel 2000-01.




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Citazione Originariamente Scritto da DeRoma Visualizza Messaggio
    Amici forumisti,per gli amanti dei lunghi domini atlantici e dei periodi piovosi(per l'Italia,nevosi solo al nordovest),ricordiamo i due inverni della storia recente più caratterizzati da perturbazioni atlantiche a go-go e temperature generalmente miti/molto miti.
    Molto simili fra loro furono gli inverni del 1995/96 e del 2000/01,"caldi"dalla Romagna in giù,piovosi e quasi senza neve dalla Toscana in giù(nevosi invece nel nord/nord ovest).L'inverno 2000/01,in particolare,per la stazione di Napoli Capodichino è stato il più caldo del dopoguerra,persino più del 2006/07.
    Postiamo i dati di Roma del dicembre 95' e di Napoli del dicembre 00':
    Clima en Roma / Ciampino durante Diciembre de 1995 - datos climáticos históricos Tu Tiempo
    Clima en Napoli / Capodichino durante Diciembre de 2000 - datos climáticos históricos Tu Tiempo
    Guardare i 24.4° di Napoli quasi a metà dicembre 2000,in una decade da record per il capoluogo campano(ma valori simili anche a Cagliari).
    Questi due inverni furono molto diversi: il primo fu caratterizzato da una NAO letteralmente sotto i piedi, con frequenti invasioni fresche da est e affondi mediterranei: fu un inverno eccellente, sopratutto per alcune zone del NW. Ben diverso il 2000/01: fasi atlantiche ripetute e molto mite, nevosissimo solo in montagna. Ricordiamoci che l'annata in questione è stata l'unica della storia recente che ha visto un mantenimento, e in alcuni casi leggero avanzamento stagionale, dei ghiacciai.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  4. #4
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Almeno qui al sud furono ben diversi! L'inverno 95/96 fu un signore inverno con tantissima pioggia e persino nevicate (ricordo che nevicava e poi arrivava la pioggia a spazzare via la neve, ma tempo sempre molto instabile)! Tra cui una delle più belle nevicate che mi ricordi! Iniziò a nevicare nel primo mattino e poi neve moderata a tratti forte fino a sera con temperatura sempre sotto lo zero (18 ore di nevicata consecutiva). La mattina dopo a 840M a Saoveria Mannelli (Sila sud-occidentale) ricordo di essere uscito di Casa e di non distinguere bene i contorni della via dove none ra passato lo spazzaneve. Non so quanti furono i cm caduti. Ma credo almeno 40.
    E' l'ultima nevicata del genere che mi ricordi. Forse nel 2005 ci fu qualcosa del genere ma io ero a Perugia. Neanche nel '99 ci du una nevicata con queste caratteristiche. Da allora ricordo nevicate anche forti, ma non così persistenti (ad esempio neve forte per un paio d'ore, poi pausa e poi ripresa con l'arrivo di una nuova area di instabilità).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #5
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    40
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Questi due inverni furono molto diversi: il primo fu caratterizzato da una NAO letteralmente sotto i piedi, con frequenti invasioni fresche da est e affondi mediterranei: fu un inverno eccellente, sopratutto per alcune zone del NW. Ben diverso il 2000/01: fasi atlantiche ripetute e molto mite, nevosissimo solo in montagna. Ricordiamoci che l'annata in questione è stata l'unica della storia recente che ha visto un mantenimento, e in alcuni casi leggero avanzamento stagionale, dei ghiacciai.

    Sottoscrivo. Fu un'annata eccellente per tutto il territorio e sotto ogni aspetto
    Per concludere dico che il 96 è stato uno degli anni più piovosi del secolo passato qui in Calabria.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Del 1995-95 non ho dati sulle nevicate, ma mi ricordo che per gioco alle elementari facemmo un cartellone di gruppo in classe in cui dovevamo segnare le condizioni meteorologiche tutti i giorni........e mi ricordo che alla fine dell'inverno le caselline colorate sotto il simbolo della neve erano una caterva, tipo 17-18
    Non vi furono nevicate particolarmente abbondanti, ma in compenso gli episodi furono veramente numerosi
    Quell'inverno nevicò anche il giorno del mio compleanno il 12-02 in uno splendido rovescio nevoso serale..........un vero peccato aver vissuto il 1996 inconsapevolmente

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Anche qui c'è stato un abisso tra i due inverni in questione, basta solo un dato, l'accumulo nevoso che nel 1995/96 qui superò i 50cm mentre nel 2000/01 fu pari a 2cm.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Posso condividere il discorso in linea generale, ma con una disitinzione:
    il 95/96 in Toscana e nelle mie zone non fu un inverno da buttare, anzi vi furono un paio di episodi abbastanza buoni di neve con accumulo in bassa collina il 13 Dicembre e il 5-6 Febbraio;
    nel 2000/01 l'unico episodio è di fine Febbraio, il giorno 26, con una nevicata di 3-4 cm, nel complesso stagione piuttosto mite quasi ai livelli del 2006/07 alla pari del 97/98 circa
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #9
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Anche qui c'è stato un abisso tra i due inverni in questione, basta solo un dato, l'accumulo nevoso che nel 1995/96 qui superò i 50cm mentre nel 2000/01 fu pari a 2cm.

    Ovviamente idem per la mia zona, inverno da 75 cm il 1995/1996, con la bellissima nevicata da 31 cm del 13 dicembre (accumuli pazzeschi anche solo in collina, oltre mezzo metro dai 200-250 m).

    Complice le configurazioni non adatte alla neve e una grande dose di sfortuna, il 2000/2001 portò solo 4 cm di neve...

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gli inverni atlantici per eccellenza:il 95/06 ed il 2000/01

    Citazione Originariamente Scritto da Articorusso Visualizza Messaggio
    Posso condividere il discorso in linea generale, ma con una disitinzione:
    il 95/96 in Toscana e nelle mie zone non fu un inverno da buttare, anzi vi furono un paio di episodi abbastanza buoni di neve con accumulo in bassa collina il 13 Dicembre e il 5-6 Febbraio;
    nel 2000/01 l'unico episodio è di fine Febbraio, il giorno 26, con una nevicata di 3-4 cm, nel complesso stagione piuttosto mite quasi ai livelli del 2006/07 alla pari del 97/98 circa
    Sì ma il 2000-2001 fu molto più piovoso del 2006-2007

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •