2006-2007
Non fu proprio mitissimo, tra l'8 e il 12 Dicembre ci fu una discreta irruzione da E, avrebbe potuto essere un evento da ricordare (viste le T magistrali che c'erano in Russia ed Est Europa),invece il clou finì sui Balcani ma anche l'Italia venne presa parzialmente; si formò il cuscino e poi tra l'11 e il 12 fece una debole imbiancata da cuscino su tutto il nord (qui 2 cm).
Qui fu buonissimo invece Gennaio, con una nevicata bella tra l'8 e il 9, in totale 15 cm circa.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il 2009-10 precede di una spanna il 2005-06, se consideriamo la totalità del trimestre freddo.
Forse il 2005-06 con tutte le decadi sotto media è stato più freddo ma, sia per numero di episodi nevosi, sia per gli accumuli, sia perchè ha nevicato il 9 marzo (!!) mentre il 12 marzo 2006 non nevicò (
), metto il 2009-10 al primo posto.
Naturalmente ci sono state porzioni d'inverno ben più fredde: la porzione centrale del 98-99, la prima parte del 2001-02 del 90-91 o lo stesso 84-85, la seconda parte del 86-87 o 04-05 ecc... ma non hanno preso la totalità del trimestre dicembre-gennaio-febbraio .... naturalmente parlo per quello che ho visto io quì e non in generale, precisazione che sembra scontata ma la faccio lo stesso
![]()
Andrea
Il 1995/96 ha avuto varie citazioni ma tutte di forumisti settentrionali...
Mettendo insieme la nevosità con la temperatura media,direi il 2009/2010 (qui nel Dicembre 2009 raggiunsi i -11°C in pieno centro cittadino) e chiusi l'inverno con 87cm totali (su una media di 40cm).
Il 2008/2009 seppur molto nevoso (il più nevoso degli ultimi 15 anni),è stato un pò meno freddo del 2009/2010.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
L'inverno non fu così notevole, ma la fine del '96 fu indimenticabile. Ero a Viterbo dai miei e dal 26 dicembre al 31 tutte le massime sono state sottozero, con una nevicata consecutiva di 36h.
Ultima modifica di Vyborg; 22/09/2010 alle 16:17
Me lo ricordo bene
Dopo una prima settimana insulsa, si partì con cielo coperto il giorno dell'Immacolata, con primi refoli da est a partire dalla serata
Il 9 dicembre ci fu qualche fiocco da stau in mattinata, seguirono i due giorni più freddi del mese, con continue promesse di neve da parte dei meteoman
Inizia con fiocchi sparsi la sera dell'11, ma la nevicata non riusciva ad ingranare (ricordo la partita Juventus-Basilea con il pallone rosso), poi ci fu una pausa, riprese verso mattina accumulando anche qualcosina (non misuravo con precisione all'epoca), poi smise.........in serata, quando tutti si aspettavano altra neve.....piovve
E da lì in poi il mese fu uno strazio......pochissime minime negative (solo il 13 e qualcosa intorno al 20), massime sopra i 10, vacanze di Natale con insulsi cieli coperti e tempo piovigginoso.........fu una delle poche occasioni in cui ho odiato l'atlantico
A fine mese ci furono addirittura massime sopra i 15 favonici
Il freddo vero arrivò dal 5 gennaio, ma, mentre al NE fu effettivamente un bell'evento, qui fu invece modesto (comunque erano giorni interessanti, per carità!!!!)
Ricordo i fiocchi sparsi nel pomeriggio del 6 gennaio con la partita Torino-Atalanta sotto la neve (con tanto di discussione su un calcio di rigore, perchè non si capiva se il fallo fosse avvenuto dentro o fuori dall'area, a causa della neve che copriva la linea)
La mattina dell'8 nevicò......neve di qualità non eccelsa, ma che depositò circa 1-2 cm.......rinevicò tra il 10 e l'11 con una fitta nevicata serale, con accumuli sempre dell'ordine di 1-2 cm......poi nei giorni successivi ci furono delle miniome interessanti con punte sotto i -10
Il 21 gennaio tutti si aspettavano neve a partire dai 5-600 m e pioggia in pianura......invece, a sorpresa, riuscì a fare una spruzzatina fino al piano
Durante la mattinata alternava pioggia mista a neve a momenti di sola neve, nel pomeriggio nevicò per un paio d'ore con più convinzione, depositando anche un po' di paciocco (roba tipo 0,5 cm, nè?), poi si voltò in acqua
Altro ricordo piacevole dell'inverno la neve da sfondamento del 3-4 febbraio, con un deposito al suolo di circa 2 cm
Febbraio fu molto freddo, specie nelle minime, ma assai secco, con sfioccamenti vari ma irrisori
Numerosi episodi di neve, ma con un misero accumulo stagionale di 6-7 cm.....nel 2000-01 con molte meno occasioni di neve feci un accumulo 7 volte maggiore
Questo la dice lunga su quanto fu improduttivo quell'inverno, qui da me![]()
Segnalibri