Attenzione però: il 2008/2009,seppur molto nevoso (107cm stagionali) è stato caratterizzato anche da tante delusioni meteo,a partire dalla fine Novembre 2008 (non ricordo bene il giorno,dovrei andare a guardare nei miei archivi), a seguire il 10 Dicembre 2008 (dove si pensava che il cuscino tenesse fino al pomeriggio inoltrato e dopo 15cm passai in pioggia alle 10.30 del mattino mentre a Torino città nevicò sino all'una seppur con accumulo al suolo minore). Poi ci fu il pioggione di metà Dicembre (con QN iniziale 100m più in su di Ciriè) e dove fece 3m di neve a 1500m. Se a 925 hPa ci fosse stato 1°C in meno sarebbe venuta l'apoteosi nevosa almeno per 15-20h.
Poi anche il Gennaio 2009 (con accumulo massimo al suolo di 38cm). Mai e poi mai mi sarei aspettato il passaggio in pioggia alle 12.30 del 7 Gennaio. Secondo i modelli la colonna poteva resistere sino a sera,e se cosi fosse accaduto sarei riuscito tranquillamente a raggiungere il mezzo metro al suolo (cosa che non capita dal "lontano" 1987). Beh grandissimo inverno quello (con tanto di Blizzard da 15cm farinosi il 26 Dicembre 2008),ma per me il 2009/2010 è stato ancora più bello: 7 giornate di ghiaccio, 87cm di neve totali, oltre 25cm a Marzo; inoltre nevicò tra il 21/22 Dicembre 2009 con temperature tra -4 e -5.5°C! Galaverna per più giorni,minime sotto i -10°C in pieno centro a Ciriè!
Insomma,arriviamo da due inverni fantastici. E non c'è 2 senza 3,Fede![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
28 novembre, Andrea
Vuoi sapere com'è andata qui?
Parte in pioggia verso le 4.30-5 (e già lì non me l'aspettavo), tenta di nevicare per un'oretta tra le 7 e le 8, con un velo di paciocco per terra di neanche mezzo cm, poi decide di mettersi a piovere
piove per tutta la giornata, tranne una breve fase di acqua e neve verso le 11-11.30 con nuovo tentativo di accumulo su tetti e auto
Tutto questo mentre a poco più di 1 km verso sud nevicava con accumulo, e mentre a Novara (poco più di 10 km) passava lo spazzaneve in continuazione
Visto che abito all'inizio della collina e ho una buona visuale verso sud, da qui si vedeva addirittura il "muro bianco" che avvolgeva la campagna, mentre qui pioveva e marcionava![]()
28 novembre 2008: qui a Sondrio nevico' sino al tardo pomeriggio accumulando 24 cm., poi di colpo giro' in acquax un paio d'ore (pioggia debole, comunque) ma in serata rigiro' in neve cumulando ancora 2 cm. prima di smettere.
Comunque una discreta giornata, dai !![]()
![]()
![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Negli anni 2000 sicuramente il 2005-2006 (parlo per Trento e in generale le quote più basse della provincia, non per i monti!), seguito dal 2008-2009 e 2003-2004.
In assoluto da quando seguo la meteo direi senz'altro il 1977-1978, praticamente una specie di 2008-2009 con circa un grado in meno.
Risultato: 198 cm da me (e 211 cm a Trento Nord), tuttora record di accumulo stagionale da quando tengo i dati, con 27 gg con prp nevose (con o senza accumulo) fra il 20 novembre e metà aprile.
Come singoli mesi infine metto novembre 2005 (26 cm e 5 gg nevosi nel mese) e soprattutto 2008 (50 cm - 5 gg), il favoloso dicembre 1981 (115 cm - 10 gg), ovviamente lo storico gennaio 1985 (162 cm - 9 gg), il febbraio 1978 (68 cm - 8 gg) e 1991 (47 cm - 6 gg) e marzo 2004 (30 cm - 6 gg).
![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri