Direi quella a latina del 9 gennaio 1985.
Pochi centimetri... indelebili, di passione; portavo con me l'amore per l'evento straordinario (per i miei lidi) e l'amore nato appena il 6 per la mia fidanzata, poi moglie.
Però direi che ogni nevicata, ha una sua storia.
Il vento comanda
e confonde la neve
che dilunga tragitti
fino a sguardo rapita
così la malia
appaga il passo
da lei scandito
e preso al solco
salutimeteo![]()
Riguardo al mio attuale luogo di residenza, TUTTE ... sono talmente poche qui, a due passi dalla costa toscana, che ognuna va vissuta come quello che è, un grande evento.
Ecco le date magiche:
8 gennaio 1985
6 febbraio 1991
28-29 dicembre 2005 (avatar, al primo mattino, nella pausa tra le due nevicate)
Aggiungo i 50 cm abbondanti, la "mia" più abbondante nevicata in assoluto, del 20 gennaio 2009 a Cogolo (TN).
Da bambino, il "filotto" di nevicate genovesi (allora abitavo nel capoluogo ligure) delle vacanze di Natale 1970-71, se non erro 26 dicembre, 27 dicembre, 29 dicembre, 1 gennaio e 5 gennaio.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
1- 28-29 Dicembre 1996 con 55 cm di accumulo;
2- 6-7 Febbraio 1991 con 35 cm totali;
3- 29 Gennaio 2004 con 23 cm splendidi in 3 ore di temporale nevoso;
4- 23 Febbraio 2005 15 cm;
5- 10 Febbraio 1999 13 cm.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
il ricordo va ancora a quel 6 febbraio 1991 anche se ero ancora piccolino ma con una grande passione della meteo...nevicata storica...più di 25 cm buttati giù nella mattinata dalle 7 circa fino alle 11...ricordo che alle 11.30 ci mandarono a casa da scuola ed aveva smesso...ma il bello doveva ancora arrivare...dalle 15 del pomeriggio bufera nel vero senso della parola che in 6 ore circa scarica quasi 40 cm di neve con temperature intorno ai -6°-7°...spettacolare
poi c'è la nevicata del 29 dicembre 1996 con 55 cm caduti dalle 4 del mattino fino alle 21 della sera...una tipica nevicata da addolcimento con neve regolare e cadenzata anche se in alcuni zone dove spirava vento nel centro della mia città gli accumuli eolici arrivavano ad 80 cm di neve
per terza metto la nevicata del 28 gennaio 2005...12 ore di nevicata a mo' di bufera con circa 50-55 di neve caduti...peccato le temperature sempe abbastanza alte che hanno fatto si che gli accumuli si scioglievano...ricordo che solamente dopo la mezzanotte la temperature scese sotto lo 0°, ma la nevicata era talmente violenta che la neve attecchiva bene anche con temperature superiori allo 0°...
Segnalibri